50 botanici in visita per studiare le specie madonite: nuove scoperte e sorprendenti ritrovamenti

A Castelbuono e nelle Madonie sono giunti scienziati da tutto il mondo (europei, americani, cileni, brasiliani, coreani ed anche pollinesi).

Durante la visita sono state incredibilmente scoperte nuove specie autoctone: eccone qualcuna:

Ceci Mariani (in botanica Cicerus Marius ParvaSanctAnna) che hanno effetti curativi per il 42,51 % della popolazione mentre per il restante provacano problemi di stomaco (voti, vomiti e rovesci,anche elettorali).

Malafiurae Truntium: una specie che ha avuto negli ultimi tempi una larga diffusione con effetti collaterali che vengono negati da chi invece ne soffre.

Durante le ricerche effettuate nel territorio castelbuonese è stato ritrovato anche un esemplare di Homo Insapiens Exsindacus che, in evidente stato confusionale, continuava a ripetere “Mario, ma di cosa stiamo parlando ? “Mario, ma di cosa stiamo parlando ? “Mario, ma di cosa stiamo parlando ? ”

Gli scienziati lo hanno subito prelevato per esporlo nel nuovo Museo Minà Palumbo in una sezione creata appositamente e che probabilmente verrà, a breve, arricchita di diversi esemplari.