Il primo maggio abbiamo ricevuto un regalo insolito da un caro amico di Castelbuono.Org, collaboratore di vecchia data e “miniera” (dal quale speriamo di continuare ad attingere tanto). La “giornata dei lavoratori” è, specie in Sicilia, occasione per richiamare alla memoria la strage del 1° maggio del 1947 quando, a Piana degli Albanesi avvenne l’eccidio di 11 contadini inermi, riunitisi a festeggiare, trivellati di colpi dalla banda di Salvatore Giuliano.
I mandanti di quella strage furono presto identificati in esponenti mafiosi e in forze politiche reazionarie, anche dell’indipendentismo siciliano e con il supporto statunitense, intenti ad intimidire le iniziative dei contadini che reclamavano la terra e appoggiavano i movimenti di sinistra.
Il 30 agosto del 2003 a Castelbuono, nell’area del posteggio adiacente alla fontana all’ingresso del paese, si tenne un memorabile concerto dei Taberna Mylaensis.
Per ricordare quella serata ai tanti presenti, e soprattutto l’eccidio di Portella delle Ginestre, riceviamo e pubblichiamo con grande piacere il video del brano “A stragi da Purtedda“, su un testo – che riportiamo di seguito – di Ignazio Buttitta.
Nni lu Chianu da Purtedda
chiusu nmenzu a dui muntagni
c’è na petra supra l’erba
pi ricordu a li cumpagni.
All’additta nni sta petra
a lu tempu di li Fasci
un apostulu parrava
pi lu beni di cu nasci. (*)
E di tannu sinu ad ora
a Purtedda da Jnestra
quannu veni u Primu Maggiu
c’è u populu e fa festa.
Giulianu lu sapía
ch’era a festa di li poviri
na jurnata tuttasuli
doppu tantu tempu a chiòviri.
Cu ballava, cu cantava,
cu accordava li canzuni;
e li tavuli cunzati
di niciddi e di tirruni.
Zitu e zita cu la manu
nni la manu cu li caddi;
zitu e zita chi caminanu
e si strícanu li spaddi.
Ogni asta di bannera
era zappa vrazzu e manu,
e la terra siminata
era furnu pani e granu.
La speranza di un dumani
chi fa u munnu na famigghia
la vidíanu vicinu
e cuntavanu li mugghia.
L’oraturi di ddu jornu
era Jàpicu Schirò,
dissi, Viva U Primu Maggiu!
e la lingua ci siccò.
Di lu Muntu La Pizzuta
Giulianu e la so banna
non lintaru di sparari
e la straggi fu cunnanna.
A tappitu ed a vintagghiu
mitragghiavanu la genti
comu fàuci ca mètinu
cu li vampi nni li denti.
Scappa a fudda, spavintata,
nni lu chianu e grida, aiutu!,
e currennu jsa i vrazza
pi difisa comu scutu.
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu senza ciatu:
figghiu miu! e corpu e vrazza
comu ghiòmmaru aggrappatu.
Pi discriviri la scena
ci vurrissi un rumanzeri:
sta chitarra un sapi chiànciri,
mmalidittu stu misteri!
Doppu un quartu di ddu nfernu:
(vita morti e passioni)
li briganti si nni jeru
senza chiú munizioni.
Supra i preti e supra u sangu
ammazzati a tradimentu
arristaru vinti poviri
e firuti chiú di centu.
Supra i petri e nmenzu u sangu
figghi e matri addinucchiati
cu li lacrimi li facci
ci lavavanu a vasati.
Epifania Barbato
a lu figghiu mortu nterra
ci dicia: “A li poviri,
paru cca ci fannu guerra!”.
Margherita, la Clisceri,
ch’era dda cu cincu figghi
arristò ammazzata nterra,
e nno ventri u sestu figghiu.
Cu ddu jornu fu a Purtedda,
cu ci va doppu tant’anni,
vidi i morti caminari
caminari senza gammi.
Vivi ancora, ancora vivi;
e na vuci ncelu e nterra,
e na vuci ncelu e nterra:
oh giustizia, quannu arrivi?!