Gentilissimo Direttore,
a chiarimento delle tendenziose notizie pubblicate sul Vostro blog a firma dell?ex assessore Gioacchino Cannizzaro le chiedo di pubblicare quanto segue.
Ritengo intanto che l?articolo potesse pubblicarlo qualunque cittadino privo di esperienza amministrativa, ma l?estensore ha avuto in passato incarichi di governo e allora ? inaccettabile lasciare che si raccontino falsit? .
Qui di seguito fornir? alcuni chiarimenti sulla “stangata alle famiglie castelbuonesi”. L?ex assessore avrebbe dovuto fornire per dovuto confronto la percentuale di copertura degli altri comuni: Castelbuono ? gi? all’82% di copertura (dei costi del servizio tramite la tarsu) e ci sforzeremo entro il 2011 di raggiungere il 100%. Il nostro comune dovr? coprire solo per il restante 18% .
Sui costi del servizio evidenzier? alcuni aspetti: negli anni ?94/?95 per ogni tonnellata di conferimento in discarica, il prezzo ammontava da 30 a 50 mila lire. Oggi conferire in discarica costa 120 ? a tonnellata.
Con la gestione comunale, l?imposta del valore aggiunto non veniva corrisposta. Oggi per i cittadini il costo su un servizio di ? 1.500.000,00 grava l?IVA del 10% pari ai ?. 150.000,00. Inoltre conferiamo rifiuti in discariche distanti che incidono sui costi di trasporto e tutto ci? non per nostra scelta ma perch? imposto dal dipartimento delle Acque e dei Rifiuti.
Aggiungo che negli anni passati in discarica si scaricava tutto.
Oggi i rifiuti ingombranti (elettrodomestici, mobili etc?) non sono conferibili nei cassonetti e vengono conferiti come rifiuti speciali che bisogna pagare. Questi costi di smaltimento gravano sulla determinazione delle tariffe annuali della Tarsu. ? sorprendente come un dirigente dei Verdi non abbia considerato tutto ci?!!!!
Mi spiace deluderla anche sulla ?picchiata? delle percentuali di raccolta!
La media oscilla sempre dal 32% al 40% ; si ? registrato un calo nel 2009 in quanto in Sicilia, dove sono pochi gli impianti di compostaggio, molte volte sono stati chiusi perch? saturi e la frazione organica veniva conferita in discarica.
Oggi, con l?impianto realizzato a Castelbuono, tutto ci? non pu? pi? accadere e a riguardo ricordo che l?ex Assessore ha manifestato perplessit? sul fatto che si stesse costruendo un impianto di compostaggio a ?Cassanisa?.
L??Amministrazione ha voluto l?opera ed oggi ? in funzione creando tre posti di lavoro con la possibilit? di sviluppare economie nei trasporti e nei conferimenti senza sottovalutare che la somma che incassiamo come ristoro per il sito per i rifiuti lavorati nell?impianto ammonta a ?. 5,00 a tonnellata.
Mi spiace che il Professore Cannizzaro non si accorga della pulizia del paese!
Gli operatori che girano con gli asini hanno l?impegno di spazzare il quartiere loro assegnato, compito che svolgono diligentemente e che viene apprezzato da tutti i cittadini e visitatori.
Castelbuono non ha siti ammassati di rifiuti, le sue periferie sono pulite. Tutto ci? ha certamente un costo ma vale la pena sostenerlo.
Sui Lavoratori accusati per gli obbiettivi non raggiunti, credo che il professore stia prendendo un?altra cantonata!
Anche le pietre riconoscono a questi ?decisionisti? che se le due cooperative resistono ? perch? il progetto sociale ? stato voluto e difeso con forza dall?Amministrazione.
Mi dispiace che il successo di questa buona pratica infastidisca il dipendente pubblico Cannizzaro: i ?ciuchini? hanno dato visibilit? al ?sistema paese? (a cui anche Lei in una fase politica precedente ha dato egregiamente il suo contributo) e questa visibilit? ha permesso una crescita di attivit? produttive, di occupazione e di sviluppo economico.
Faccio presente che L?Amministrazione non ? ancora soddisfatta dei risultati sinora raggiunti e che l?obiettivo rimane il raggiungimento del 70% a cui concorreranno anche i cittadini. Nei prossimi mesi si utilizzeranno altri metodi e servizi che ci permetteranno di raggiungere quanto auspicato.
Mi rammarica assistere come si cerchi di offuscare l?immagine del paese per colpire Mario Cicero.
Tutto ci? non premia!
I Sindaci passano mentre le comunit? rimangono con le relative criticit? e meriti ? e allora professore, apra un confronto con il paese, ci indichi Lei quale politica ambientale vuole portare avanti, quale sviluppo culturale, sociale, economico vede per le Madonie.
Io, di certo, non mi sottrarr? al confronto.
Non le fa certamente onore pronunciare falsit? o provocare sterili polemiche perch? corre il rischio di vanificare anche l?impegno eccezionale che Lei ha realizzato da Amministratore.
A questo punto avr? certamente notato che ancora una volta non riesco a scontrarmi con Lei. I ricordi di una ?rivoluzione? pacifica che ha dato respiro alla nostra comunit? sono troppo importanti per cancellarli con piccole e sterili polemiche.
Auspico di completare il mio mandato con serenit? consapevole che la politica ? servizio e, con questo sforzo, voglio continuare a vivere il mio impegno.
Mario Cicero
Sindaco di Castelbuono