Agevolazioni in favore delle piccole e medie imprese

(MADONIELIVE.COM – Giuseppe Spallino) L?Associazione politico?culturale ?Crescere insieme per Castelbuono? informa che la Regione Sicilia, con D.A. n. 48/12, ha approvato le Direttive riguardanti le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle piccole e medie imprese ricadenti nei comuni della Rete ecologica Siciliana in attuazione del POR FESR 2007-13, Obiettivo specifico 3.2 ? Linee d?intervento 3.2.2.1 – 3.2.2.3 – 3.2.2.4 – 3.2.2.5.
La linea d?intervento 3.2.2.4 è orientata alla promozione e valorizzazione della fruizione turistica dei territori della RES con priorità per quelli attraversati dal Sentiero Italia.
Le altre linee intendono favorire lo sviluppo di un nuovo modello economico che permetta di integrare gli aspetti ambientali nei processi produttivi e nei prodotti.
Beneficiari
Linea d?intervento 3.2.2.4
PMI ubicate nei comuni della RES e le ATS pubblico-private che operano nei comuni della RES.
Linee d?intervento 3.2.2.1, 3.2.2.3, 3.2.2.5
PMI e loro consorzi localizzate/i nei territori comunali della RES.
Iniziative ammissibili
Linea d?intervento 3.2.2.4
Le agevolazioni sono concesse nel settore turistico-alberghiero e sono rivolte a promuovere e valorizzare la fruizione turistica dei territori della RES in un?ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici, mediante una serie di azioni finalizzate a migliorare le prestazioni ambientali delle PMI.
In particolare saranno finanziati interventi relativi a:
–    attività ricettive alberghiere ed extralberghiera;
–    attività di ristorazione, che dovranno fare riferimento alla gastronomia tradizionale e tipica regionale siciliana, ai prodotti naturali e tipici.
Inoltre saranno finanziati i servizi che saranno destinati alla promozione del patrimonio naturale, alla sua tutela e conservazione e allo sviluppo sostenibile, quali:
a)    servizi per l?organizzazione della fruizione delle aree: offerta di percorsi turistici e conoscitivi e/o di pacchetti integrati per la valorizzazione e fruizione della RES;
b)    servizi per l?organizzazione dell?offerta di ricettività diffusa quali ad esempio reti di bed & breakfast, paesi hotel etc.
c)    servizi per lo sviluppo dell?offerta di pacchetti turistici, informazioni e prenotazioni nel territorio della RES anche mediante l?uso di tecnologie informatiche coerenti con quelle previste per lo sviluppo della società dell?informazione.
Linea d?intervento 3.2.2.1
Gli aiuti sono rivolti a progetti relativi a prodotti, servizi, processi produttivi o metodi di gestione eco-innovativi finalizzati alla prevenzione o riduzione dell?impatto ambientale e all?ottimizzazione dell?uso delle risorse rinnovabili, secondo un approccio che considera l?intero ciclo di vita.
Linea d?intervento 3.2.2.3
Gli aiuti sono rivolti a progetti finalizzati alla riduzione del carico antropico derivante dal processo produttivo, dall?immissione di inquinanti nell?ambiente, dal mancato recupero e reimpiego delle materie seconde e degli imballaggi.
Linea d?intervento 3.2.2.5
Gli aiuti sono rivolti ad aumentare la competitività delle produzioni e delle filiere produttive mediante:
–    l?acquisizione di Certificazioni ambientali (Emas) e di Etichette ambientali di prodotto (Ecolabel, Dichiarazione ambientale di prodotto);
–    innovazione/acquisto mezzi di trasporto (Autocarri, Motocicli, Furgoni, Pulmini).
Contributi
Linea d?intervento 3.2.2.4
L?intensità di aiuto è determinata nella misura del 70% dell?importo ammissibile.
Linee d?intervento 3.2.2.1, 3.2.2.3, 3.2.2.5
L?intensità di aiuto varia dal 40% all?80% dell?importo ammissibile in base alla dimensione aziendale e al tipo di attività prevista.
Procedure e termini
In attuazione delle direttive in oggetto saranno emanati appositi Avvisi pubblici.