[LAVOCEWEB] Un altro importante passo avanti è stato fatto nella procedura per l?inserimento della cattedrale di Cefalù nella lista Unesco dei siti Patrimonio dell?Umanità insieme con quella di Monreale e con le altre testimonianze dell?itinerario ?Palermo arabo-normanna?.
Il villino Florio ha ospitato a Palermo una riunione operativa alla quale è intervenuto il sindaco Rosario Lapunzina. Alla riunione hanno partecipato anche i sindaci di Monreale, Filippo Di Matteo, e di Palermo, Leoluca Orlando; il direttore della Fondazione patrimonio Unesco Sicilia oltre ad alcuni rappresentanti del Ministero dei Beni e delle attività culturali e delle altre parti che fanno parte del Comitato tecnico istituzionale.
Si è convenuto sul fatto che il Comitato tecnico curerà tutti gli atti necessari al raggiungimento dell?obiettivo per il quale è stato costituito, ispirandosi ai principi di reciproca solidarietà tra i territori interessati. Saranno quindi perseguiti obiettivi di sviluppo della conoscenza e di tutela del patrimonio culturale, di promozione e valorizzazione turistica e di sviluppo socio economico.
In tale contesto sono state stabilite le tappe da percorrere e le iniziative da realizzare per giungere, nella prima metà del 2015, a un pronunciamento favorevole da parte dell?Unesco.
?Da oggi ? ha commentato Il sindaco di Cefalù ? inizia la fase più importante di un percorso in cui ognuna delle parti coinvolte farà il massimo per raggiungere l?obiettivo auspicato. La sfida che ci attende è duplice: Cefalù, Monreale, Palermo dovranno affrontare le loro problematiche specifiche, coordinandosi tra loro come se si trattasse di un?unica realtà. Cefalù raccoglie la sfida con entusiasmo perché sa di avere tutte le carte in regola per poterla affrontare con successo. L?amministrazione sta già lavorando per rendere la città ancora più accogliente. Siamo convinti che il vero modo per promuovere l?immagine turistica della città, ed offrire più servizi ai visitatori, sia quello di lavorare per migliorare, quotidianamente, la vivibilità e la qualità della vita dei residenti. Per questo abbiamo sottoscritto un elenco di interventi che realizzeremo nei termini previsti dalla procedura Unesco. Già nelle prossime settimane i cittadini e i visitatori avranno la possibilità di vedere cambiare in meglio il volto della città grazie alla realizzazione di servizi ed infrastrutture alle quali l?amministrazione comunale sta già lavorando. Siamo convinti ? ha concluso Lapunzina ? che l?obiettivo di fare riconoscere al mondo che Cefalù, Palermo e Monreale sono un patrimonio della intera umanità ci darà la possibilità di offrire una città più a misura d?uomo per chi in essa vive e lavora?.
Il villino Florio ha ospitato a Palermo una riunione operativa alla quale è intervenuto il sindaco Rosario Lapunzina. Alla riunione hanno partecipato anche i sindaci di Monreale, Filippo Di Matteo, e di Palermo, Leoluca Orlando; il direttore della Fondazione patrimonio Unesco Sicilia oltre ad alcuni rappresentanti del Ministero dei Beni e delle attività culturali e delle altre parti che fanno parte del Comitato tecnico istituzionale.
Si è convenuto sul fatto che il Comitato tecnico curerà tutti gli atti necessari al raggiungimento dell?obiettivo per il quale è stato costituito, ispirandosi ai principi di reciproca solidarietà tra i territori interessati. Saranno quindi perseguiti obiettivi di sviluppo della conoscenza e di tutela del patrimonio culturale, di promozione e valorizzazione turistica e di sviluppo socio economico.
In tale contesto sono state stabilite le tappe da percorrere e le iniziative da realizzare per giungere, nella prima metà del 2015, a un pronunciamento favorevole da parte dell?Unesco.
?Da oggi ? ha commentato Il sindaco di Cefalù ? inizia la fase più importante di un percorso in cui ognuna delle parti coinvolte farà il massimo per raggiungere l?obiettivo auspicato. La sfida che ci attende è duplice: Cefalù, Monreale, Palermo dovranno affrontare le loro problematiche specifiche, coordinandosi tra loro come se si trattasse di un?unica realtà. Cefalù raccoglie la sfida con entusiasmo perché sa di avere tutte le carte in regola per poterla affrontare con successo. L?amministrazione sta già lavorando per rendere la città ancora più accogliente. Siamo convinti che il vero modo per promuovere l?immagine turistica della città, ed offrire più servizi ai visitatori, sia quello di lavorare per migliorare, quotidianamente, la vivibilità e la qualità della vita dei residenti. Per questo abbiamo sottoscritto un elenco di interventi che realizzeremo nei termini previsti dalla procedura Unesco. Già nelle prossime settimane i cittadini e i visitatori avranno la possibilità di vedere cambiare in meglio il volto della città grazie alla realizzazione di servizi ed infrastrutture alle quali l?amministrazione comunale sta già lavorando. Siamo convinti ? ha concluso Lapunzina ? che l?obiettivo di fare riconoscere al mondo che Cefalù, Palermo e Monreale sono un patrimonio della intera umanità ci darà la possibilità di offrire una città più a misura d?uomo per chi in essa vive e lavora?.