“Chi marcia per l’Acqua, marcia per la Pace.” Carovana in pullman lungo lo stivale.

L’associazione LVIA, il CESVOP, l’associazione VIVI E LASSA VIVIRI e I CITTADINI DEL VILLAGGIO GLOBALE vi invitano a

CHI MARCIA PER

L?ACQUA

MARCIA PER LA

PACE

13-16 maggio 2010

UNA CAROVANA LUNGO LO STIVALE PER CAPIRE CHE L?ACQUA NON E? SOLO UN BISOGNO O UNA RISORSA

E? UN DIRITTO!

In occasione della MARCIA PER LA PACE Perugia-Assisi, evento che quest?anno avr? come slogan ?Abbiamo bisogno di un?altra cultura!?, i giovani partecipanti al Cantiere di Educazione alla Pace e alla Mondialit? ?che l?Associazione Vivi e lassa viviri e la LVIA Palermo organizzano ogni estate al Parco delle Madonie, (Castelbuono PA)- propongono un viaggio per scoprire il valore dell?acqua, incontrando anche quelli che nel nostro paese si battono per garantire un?acqua di tutti e per tutti!

Tutto ci? per creare con loro una cordata virtuosa per un bene fondamentale che si ? troppo abituati a dare per scontato.

CHE COS?E? LA MARCIA PER LA PACE

Si tratta di un evento annuale che raccoglie giovani, gruppi e associazioni da tutta Italia in una marcia di circa 24 km che parte da Perugia per arrivare ad Assisi, dove musica e interventi di vario genere, di sensibilizzazione al tema della ?pace attiva? intratterranno i marciatori. Infatti quest?anno lo slogan ? ?Abbiamo bisogno di una nuova cultura!? per promuovere una nuova scala di valori, sostituendo la cultura della violenza e della guerra con la cultura della pace.

Per approfondimenti rimandiamo al sito www.perlapace.it dove si pu? leggere il manifesto dell?iniziativa.

COME VIAGGERA? LA CAROVANA

La carovana partir? da Messina il 13 maggio per concludersi domenica 16 con la Marcia per la Pace Perugia-Assisi.

Il viaggio sar? all?insegna dell?essenzialit?, si consigliano scarpe e abiti comodi, spirito di adattamento. Non cerchiamo comfort ma conoscenza, esperienza e condivisione.

Per i pernottamenti saremo ospitati da varie associazioni e si dormir? a terra con sacchi a pelo e materassino.

Chi vorr? potr? aggiungersi lungo una delle tappe, baster? comunicarlo al momento dell?adesione.

Ai partecipanti sar? richiesto un piccolo contributo per le spese di 30 euro, le adesioni agli indirizzi indicati in fondo al programma dovranno pervenire entro il 30 Aprile.

Ai partecipanti sar? poi inviato il dettaglio del programma con orari e indirizzi.

PROGRAMMA

13/05 – PRIMO GIORNO

Ritrovo ore 16.00 accoglienza

MESSINA: Conosceremo la rete no-ponte e approfondiremo con Renato Accorinti la problematica del prosciugamento delle falde dovuto alla costruzione delle fondazioni per i pilastri del ponte. Incontreremo i movimenti che lottano per l?acqua pubblica. Gesto di solidariet? alle vittime dell?alluvione.

CENA e PERNOTTAMENTO a Messina

14/05 ? SECONDO GIORNO

MESSINA-NAPOLI (traghetto + pullman)

SOSTA BREVE A ROSARNO

PRANZO: al sacco durante una sosta

NAPOLI: Quartiere Sanit?. Incontro con Padre Zanotelli; conosceremo le motivazioni e i risultati della sua campagna contro la privatizzazione dell? acqua intesa come bene e diritto di ogni uomo.

CENA e dopocena con i gruppi giovanili del posto

PERNOTTAMENTO presso l?associazione ?Crescere Insieme?

15/05 ? TERZO GIORNO

VIAGGIO VERSO APRILIA (pullman)

APRILIA: Incontro per conoscere la realt? e le conseguenze del primo caso di privatizzazione delle acque in Italia (Acqualatina Spa). Incontro con i rappresentanti del Movimento contro la privatizzazione.

PRANZO: ad Aprilia

POMERIGGIO : Partenza per Perugia

PERUGIA: incontro con il comitato Rio Fergia di Gualdo Tadino?

CENA: Perugia

PERNOTTAMENTO presso una struttura messa a disposizione dal Comune di Perugia

16/05 ? QUARTO GIORNO

PERUGIA ? MARCIA PER LA PACERitrovo ore 8.00 nel centro storico, partenza ore 8.30

Arrivo ad Assisi nel primo pomeriggio.

Ore 18 fine della manifestazione

Congedo

Info e iscrizioni :

Cristina Massarente – crichi.massa@gmail.com ? 347/4559955

Alessandro Piro ? alchenauta@gmail.com – 334/3379534

LVIA ? italia@lvia.it

Tel. 011/7412507

Sito: www.lvia.it