Controlli antimafia, ispezione al parco astronomico delle Madonie

[palermo.repubblica.it] Gli uomini della Dia di Palermo in collaborazione con polizia, carabinieri, guardia di finanza, ispettorato del lavoro e provveditorato opere pubbliche, hanno eseguito un’ispezione nel cantiere dove sono in corso i lavori per la realizzazione del Centro per la ricerca, la divulgazione e la didattica delle scienze astronomiche, all’interno del parco astronomico delle Madonie, nel comune di Isnello. La documentazione acquisita, relativa all’assetto societario dell’impresa “Bono costruzioni srl” di Montelepre per conto del provveditorato interregionale per le opere pubbliche “Sicilia e Calabria”, alle maestranze e ai mezzi d’opera individuati, sarà sottoposta ad accertamenti.

Il controllo, in ottemperanza al decreto emanato dal prefetto di Palermo, Francesca Cannizzo , è stato diretto e coordinato da personale della Dia di Palermo. E’ stato, quindi, ispezionato il cantiere ove sono in corso i lavori per la “realizzazione del Centro per la ricerca, la divulgazione e la didattica delle Scienze Astronomiche”, nel Comune di Isnello, osservatorio astronomico di grande interesse per la comunità scientifica internazionale, con cupola di 10 metri e con capienza di 75 posti e terrazza osservativa (con la collocazione di vari telescopi).

“La verifica, ai mezzi ed alle persone, è stata effettuata in maniera tale da non ostacolare lo svolgimento della normale attività lavorativa – si legge in una nota -. L’accesso della Dia, in attuazione della normativa vigente, si è svolto in sinergia con gli altri componenti il “Gruppo Interforze”. La documentazione acquisita, relativa all’assetto societario delle imprese impegnate nel cantiere, alle maestranze identificate e ai mezzi d’opera individuati, sarà sottoposta ad approfonditi accertamenti al fine di rilevare eventuali criticità determinate dal condizionamento mafioso.