Convegno a Cefalù: “Del giardino del creato, padroni o amministratori? Sviluppo, sostenibilità, futuro.”

ASSOCIAZIONE “NINO TRENTACOSTE”                                                                                       SOLIDARISTICA E DI SERVIZIO DEI MISSIONARI DEL VANGELO – APS

Fra le molteplici attività sociali, verrà realizzato  – in collaborazione con Rocca la rivista della PCC di Assisi –  dal 21 al 24 novembre, presso l’Hotel Costa Verde di Cefalù, il Convegno: 

DEL GIARDINO DEL CREATO, PADRONI O AMMINISTRATORI ?                                                 SVILUPPO, SOSTENIBILITÀ, FUTURO.                                                                                                                   DALLA POPULORUM PROGRESSIO ALLA LAUDATO SII

L’evento prende il seguito dai Raduni, iniziati nel 1991 e divenuti dal 2000 Convegni aperti a tutti, realizzati annualmente dalle Comunità Missionarie del Vangelo.                                                             Le C.M.V. fondate nei primi anni sessanta  – grazie alla illuminata ispirazione e guida di Nino Trentacoste, diacono e Volontario della prima ora della Pro Civitate Christiana di Assisi –  svolgono la loro opera principalmente nel palermitano e nel siracusano.

Il tema generale e lo sviluppo del programma sono opera del Comitato Scientifico dell’ Associazione. Interverranno all’evento ben quattordici Relatori, scienziati, filosofi, giornalisti, teologi e biblisti, tutti esperti sui vari aspetti dell’ecologia e delle risorse ambientali.

Come per le passate edizioni, ci attendiamo almeno quattrocento partecipanti  tra cui una buona quota di giovani  a cui stiamo particolarmente dedicando le nostre iniziative di comunicazione.

Il Convegno affronterà  – dall’ottica di Laici, Cristiano-Cattolici –   una tematica, ad evidenza, di grande attualità e di particolare interesse sociale e religioso, con l’obiettivo di sollecitare riflessioni, interrogativi, ricerche e prospettive ad ampio respiro e di dare un contributo alla formazione di una matura coscienza ecologica che possa tradursi  in concreti, responsabili e coerenti comportamenti individuali .

La nostra Associazione, neo costituita con Atto Pubblico, non ha fini di lucro, si sostiene unicamente con la quota associativa una tantum, finanzia il Convegno con il contributo raccolto tra i partecipanti e lo realizza col lavoro volontario degli Associati.