“Festa della Margherita” sulle Madonie

Tra gli anni ?65 e ?80 il periodico ? Le Madonie? organizzava una manifestazione finalizzata alla conoscenza e valorizzazione della montagna. Alla fine di Maggio di ogni anno si celebrava la ?Festa della Margherita?: un?escursione in montagna alla ricerca  della Bellis perennis var. strobliana, nome dedicato al botanico Gabriel Strobl., benedettino austriaco grande amico di Minà Palumbo, autore dell?unica opera completa sulla flora delle Madonie (Flora der nebroden).Dal 1992, il 22 Maggio, si celebra annualmente la giornata internazionale della Biodiversità, con riferimento alla convenzione di Rio de Janeiro, che ne sancisce l?importanza e la necessità di tutela e valorizzazione.Botanici, zoologi e naturalisti hanno, in varie occasioni, sottolineato il grande apporto che il territorio madonita fornisce alla biodiversità siciliana e mediterranea.Il Museo Naturalistico ?Francesco Minà Palumbo? e la società Siciliana di Scienze Naturali, di concerto con il periodico ?Le Madonie? di Castelbuono e con il corso di laurea in Conservazione e valorizzazione della Biodiversità della facoltà di Scienze dell?Università di Palermo, coniugando le due celebrazioni che si ispirano a medesimi principi di valorizzazione della risorsa naturale, organizzano per il 27 maggio prossimo un?escursione a Piano Pomo e Piano Catagiddebbi (Piano Imperiale). In tale giornata sarebbe possibile osservare la margherita di Strobl in fiore e soprattutto godere delle varie espressioni naturalistiche messe in mostra dalle Madonie anche grazie alla presenza di esperti e cultori che parteciperanno alla manifestazione.Appuntamento alle ore 09:00 al rifugio C.A.S. di Piano Sempria per proseguire verso Piano Pomo, Piano Imperiale e località limitrofe. Colazione a sacco, rientro nel pomeriggio.Per coloro che intendono raggiungere Castelbuono  il giorno precedente, il Museo ha organizzato una visita guidata alle collezioni e una proiezione sulla flora e sulla fauna delle Madonie con inizio alle ore 18:00