[newsfood.com] Il 18 settembre, a partire dalle ore 15.30, nei quartieri della città insieme fra musica, aperitivi, giochi, spettacoli e merende collettive; da Palermo, sono in arrivo panettoni e tante altre leccornie siciliane offerte dall’azienda dolciaria Fiasconaro
Nicola Fiasconaro è venuto a imparare a fare il Panettone milanese, ora li produce e li esporta in tutto il mondo. Lo ha destagionalizzato: era un dolce tipicamente natalizio, ora lo si mangia tutto l’anno. Da Castelbuono, vicino a Palermo, un’altra squisita eccellenza che nessuno potrà mai imitare.
Il segreto del suo successo?
Ha consumato tante scarpe girando il mondo e percorrendo chilometri nelle fiere e manifestazioni del mondo, è presente ai vari eventi, in particolare quelli dove può rappresentare le eccellenze della sua Sicilia. In TV ci va volentieri ma non è un presenzialista ad ogni costo. La ciliegina sulla torta del suo successo? … non si è mai montato la testa, e nemmeno i suoi fratelli dietro le quinte a Castelbuono… e il giovane figlio Mario promette bene: non va a bighellonare a spese del papà, ha già le sue idee ben chiare e sta “lievitando molto bene” in laboratorio (… con un lievito “Padre” di cui poò andare veramente fiero). (Giuseppe Danielli, Direttore e Fondatore Newsfood.com)
TUTTO IL DOLCE DELLA SICILIA
PER LE ‘FESTE DEL VICINATO’ DI MILANO
Tornano per le vie di Milano le Feste del Vicinato, amatissime e molto frequentate iniziative socioricreative promosse periodicamente dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune, guidato da Pierfrancesco Majorino.
Balli di piazza, animazione, laboratori per i bambini, musica, merende collettive… le Feste si tengono all’aria aperta: le strade, i giardini, i cortili e le piazzette diventano un punto di ritrovo dove giovani e anziani, genitori e figli possono passare alcune ore in compagnia.
E per l’occasione, in seguito a un accordo con l’Assessorato, sono in arrivo direttamente dalla Sicilia (per la precisione da Castelbuono antico borgo nel cuore delle Madonie, a pochi chilometri da Palermo) panettoni e tante altre leccornie offerte dall’azienda dolciaria Fiasconaro. Panettoni siciliani? Pare quasi un paradosso gastronomico ma è proprio così.
«Da ragazzo lasciai Castelbuono per frequentare un’accademia di arti culinarie a Chioggia Sottomarina e lì seguii un corso sulla pasta acida, base indispensabile per creare i dolci della ricorrenza. Tornai in Sicilia con la ferma idea di fare i panettoni. Convinsi mio padre che era arrivato il momento di cimentarci in questa produzione, magari valorizzando i prodotti della nostra terra. Un’idea che si rivelò subito vincente e nell’arco di pochi anni i miei panettoni cominciarono a essere presenti in tutta Italia.» – ama ricordare il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro che guida l’azienda insieme ai fratelli Fausto e Martino.
Passione per la dolcezza più autentica e vocazione per la qualità assoluta: da qui nascono i prodotti Fiasconaro che esaltano e valorizzano le materie prime dell’Isola, dallo zucchero alla manna, dalla vaniglia al miele, dai pistacchi alle mandorle e alle nocciole. Punto di forza della sua produzione è sicuramente la linea di panettoni. Fra questi (solo per citare un esempio) spicca il panettone King dolce artigianale da forno con canditi freschi di arance di Sicilia, farina di grano siciliano e pregiata uva sultanina profumata e aromatizzata con vino liquoroso malvasia dell’Isola di Lipari. La qualità del King è apprezzata a livello internazionale. Si è infatti recentemente aggiudicato le 3 stelle (ovvero il massimo dei riconoscimenti conferiti) al Superior Taste Award di Bruxelles promosso dall’International Taste & Quality Institute – iTQi (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità), l’organizzazione leader mondiale nella degustazione di alimenti e bevande ‘dal gusto superiore’
Inaugurata a Ferragosto in occasione del tradizionale appuntamento estivo per anziani e famiglie organizzato in Piazza del Cannone, la collaborazione fra Fiasconaro e l’Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute non si esaurisce con le Feste del Vicinato. Tanti altri dolci sono infatti in arrivo a Milano da Castelbuono da destinarsi ai Centri di Accoglienza Profughi. Altri ancora, inoltre, ne arriveranno in occasione delle varie iniziative sociali promosse dal Comune durante il periodo natalizio.
“I dolci donati dal maestro pasticcere Fiasconaro hanno reso speciale il Ferragosto di Milano e renderanno davvero unici i diversi momenti organizzati negli 11 quartieri della città per le Festa del Vicinato. Come abbiamo più volte ricordato dalla sinergia tra pubblico e privato possono nascere iniziative concrete e di grande valore come questa. Grazie all’azienda Fiasconaro che anche in questa occasione ha mostrato grande amore per la nostra città.” afferma l’Assessore Pierfrancesco Majorino.