Il 6 marzo a Cefalù “il Giubileo delle Confraternite”

[Riceviamo e pubblichiamo] Quaresima 2016. In quella circostanza, si è pensato di proporre ai Confrati della nostra Diocesi un Ritiro Spirituale in preparazione della Pasqua.

Nell’attuale Statuto Diocesano, al 17 così è riportato: «I Confrati hanno il dovere di partecipare alle riunioni di catechesi, ai momenti di preghiera comunitaria e di formazione (liturgia delle ore, lettura in comune della Sacra Scrittura, Adorazione Eucaristica, liturgie penitenziali, ritiri spirituali) e di partecipare di Sacramenti particolarmente in occasione della celebrazione della Pasqua, alle iniziative di carattere spirituale e alle processioni in occasione delle feste religiose e popolari ».

Pertanto, domenica 6 marzo p. v., a Cefalù nella Basilica Cattedrale, celebreremo il Giubileo delle Confraternite che sarà strutturato nella maniera seguente:

Ore 15:30: Raduno dei Confrati sul Sagrato della Cattedrale;

Consegna del Segno Giubilare;

Ore 16:00: Passaggio della Porta della Misericordia;

Ore 16:15: Quarant’ore animate dalle confraternite di Valledolmo e presiedute da

Mons. Cosimo Leone;

Tempo per le confessioni;

Ore 18:00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Vescovo.

«Porte della misericordia» – scrive Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo – dove chiunque le oltrepasserà «potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, perdona e dona speranza».

Con questi sentimenti, ci accosteremo a vivere il pomeriggio del 6 marzo e, poiché «… un efficace apostolato laicale, nella prospettiva della nuova evangelizzazione, che mira alla testimonianza del Vangelo della carità nel servizio alle comunità» rientra tra le finalità delle Confraternite (§ 2/c dello Statuto Diocesano, 1992), si è programmata una raccolta di prodotti per l’igiene (schiuma da barba, sapone, bagnoschiuma, shampoo, lamette per la barba, dentifricio, spazzolino da denti) da destinare alla Casa di Accoglienza “Maria SS. Di Gibilmanna” in Cefalù e all’Elemosiniera Apostolica, per le docce nel Colonnato di San Pietro.

Le confraternite, nei giorni di 27-28 febbraio p.v., sensibilizzeranno la Comunità per il Segno Giubilare di cui sopra, che faranno giungere a Cefalù nel pomeriggio del Ritiro.

Inoltre, sempre nella seduta dello scorso Consiglio, tenuto conto del § 4 Statuto Diocesano – «La Confraternita si inserisce pienamente nella vita della Parrocchia. Partecipa alle iniziative dell’apostolato laicale e all’attività del Consiglio Pastorale Parrocchiale secondo le modalità stabilite negli statuti di questo» – si è stabilito di invitare i Governatori a concordare con i Parroci le modalità per un loro eventuale inserimento nel Consiglio Pastorale Parrocchiale e partecipare, così, allo studio, alla valutazione e alla elaborazione di proposte concrete in ordine all’organizzazione dell’attività pastorale della Parrocchia.

Sarebbe opportuno, infine, che i Confrati partecipino ai momenti formativi programmati dal Parroco in vista della Pasqua, così come alle Celebrazioni Liturgiche; è altrettanto opportuno, altresì, soprattutto nel Giubileo della Misericordia in corso, che «… curino le opere di misericordia, in modo particolare la carità che si fa perdono, riconciliazione e solidarietà verso i poveri, i malati e gli emarginati …» (§ 19 dello Statuto Diocesano, 1992).

Nel ringraziare fin d’ora per la premurosa disponibilità, un caro saluto nel Signore,

Il Delegato Vescovile

Il Presidente Diocesano