Piazza Duomo, CefalùRegistrazioneI SESSIONE ore 9.00Biodiversità e Società civile
Saluti ai partecipanti e apertura dei lavori
Dott. Rosario Lapunzina – Sindaco di Cefalù
Prof. Francesco M. Raimondo – Università di Palermo
Dott. Francesco Concetto Calanna – Dott. Maurizio Cimino – Dott. Giuseppe Greco
Ente Sviluppo Agricolo Regione Sicilia
Strategia di controllo biologico in Sicilia: la biofabbrica di Ramacca (Catania, Italy)
Prof. Angelo Milone – Dott. Salvatore Pitruzzella
Dipartimento di energia, ingegneria dell’informazione e modelli matematici. Università di Palermo
Cambiamenti climatici e biodiversità nella valutazione ambientale strategica e nella valutazione di impatto ambientale
Prof. Salvatore Nicosia
DICAM – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali. Università di Palermo
La città come una preziosa fonte di acqua e materiali riciclabili. Opportunità per una tecnologica strategia di conservazione
Pranzo ore 13.30
II sessione ore 15.00
Speciazione e tassonomia nelle piante vascolari
Saluti ai partecipanti e apertura dei lavori
Prof. Attilio Carapezza – Presidente Società Siciliana Scienze Naturali
Coordinatore: Prof. Francesco M. Raimondo – Università di Palermo
Prof. Werner Greuter – Herbarium Mediterraneum Panormitanum
Sabato 17 maggio 2014 Aula Consiliare Comune di Cefalù Piazza Duomo, Cefalù
III SESSIONE ore 9.00
Fenomeni evolutivi come base della moderna sistematica delle specie animali
Saluti ai partecipanti e apertura dei lavori
Dr. Ignazio Sparacio – Biodiversity Journal M.E.
Coordinatori: Prof. Pietro Alicata – Università di Catania
Dottor Roberto Poggi – Museo Civico di Storia Naturale di Genova
Apertura dei lavori
Prof. Alessandro Minelli – Università di Padova
Speciazone: origine delle specie o evanescenza delle specie
Pranzo, 13:30
IV sessione ore 15.00
Attuali conoscenze nello studio dei molluschi marini e continentali
Coordinatori:
Dott. Paolo Russo – Presidente Società Italiana di Malacologia
Prof. Salvatore Giacobbe – Università di Messina
Domenica 18 maggio 2014 ore 9.00 Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo Via Roma n. 72, Badia (ex Convento di S. Venera) – Castelbuono
Saluti ai congressisti e apertura dei lavori
Prof. Rosario Schicchi – Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono
Il ruolo dei musei di storia naturale per la conservazione, valorizzazione e diffusione della diversità ambientale
Visita guidata multidisciplinare alle collezioni del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo
Ore 13.00 pranzo
Chiusura del congresso.
Per Informazioni e iscrizioni
Dott. M. Stella Colomba – Università di Urbino, B.J. Capo Editore
Fabio Liberto, Segretario Biodiverisity Jouranl – biodiversityjournal@gmail.com