Inaugurata la parete di arrampicata di Passo Scuro. Soddisfazione del Presidente CAI Sicilia

[RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO] Il presidente regionale Mario Vaccarella del C.A.I. Sicilia-onlus, che? ha sede a Petralia Sottana,?esprime la propria ?soddisfazione per la realizzazione del progetto, quale prima opera di questo tipo realizzata? con fondi europei tramite l’Ente Parco delle Madonie, importante investimento per la promozione e valorizzazione del territorio, ringraziando l’Ente e l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente per questa opportunit? data allo sviluppo di? questa?disciplina. ?Il Cai ed altri appassionati? informa Vaccarella ?hanno??da anni ?realizzato vie d’arrampicata sulle Madonie (S.Otiero Petralia?, Montedoro-Collesano e Caltavuturo),??in economia e con puro volontariato. Questa volta il progetto potr? contare sul supporto e sulla rete di diffusione integrata dell’Ente Parco e del C.A.I., ?per la? promozione? dell’arrampicata sportiva , che si vuole ricordare, oltre ad essere?? un semplice gioco nella fase iniziale, poich? effettuata in? sicurezza con gli istruttori,?risulta essere ?una vera disciplina sportiva, ?da fare con impegno e preparazione, affidandosi a istruttori e gente qualificata?.

A parte chi gi? pratica l’arrampicata,?che ?potr??frequentare liberamente??la parete, questa ? potr? servire a quanti ?vorranno imparare a praticare la disciplina.??Sar? opportuno programmare dei corsi/stage o momenti d’assistenza?con la collaborazione ?dell’Ente Parco,??del Comune di Castelbuono, del CAI-anche con la S/Sezione di Castelbuono-?e altre associazioni? continua Vaccarella ?per la dovuta fruizione in massima sicurezza. Un grazie va alla sezione di Petralia Sottana del Cai ed al suo presidente Giuseppe Carapezza, ?al coordinatore dei lavori, l’ istruttore ?Ignazio Mannarano, ?a tutti i soci?, ?che hanno prestato la loro collaborazione?sin dall’inizio con impegno e seriet?, oltre che alle scuole d’alpinismo di Catania e Palermo, ?permettendo? la realizzazione dell’opera nei tempi e modi dovuti,? un impianto molto qualificato, in linea con i migliori luoghi in Italia ed all’estero, dove si pratica questa disciplina. Un ricordo??infine va a Riccardo Cassin, socio onorario del Cai, scomparso a cento anni??in questi giorni, quale ? padre dell’alpinismo e ?dell’arrampicata?.

Michele Ferraro ? 333.2168167