[parcodellemadonie.it ]GAL Hassin 2015: programmi e moduli di iscrizione ai corsi sul sito del Comune di Isnello che organizza ed ospita le varie attività. Qui il calendario completo del Gal Hassin 2015.
Questi gli appuntamenti
GAL Hassin 2015
il Cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie
23 Agosto Aula Centro Sociale, ore 18.00
l’astronomia, la storia (mai raccontata) di una grande rivista
Corrado Lamberti, Astrofisico e Divulgatore scientifico
30 Agosto Aula Centro Sociale, ore 18.00
L’Universo e la Vita
Marco Morelli, Geologo e Divulgatore scientifico
11 Settembre Aula Centro Sociale, ore 18.00
Oltre il Sistema Solare verso mondi alieni
Emanuele Pace, Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze
Fughe astronomiche. Rivoluzioni nella scienza e nella musica dal 1600 al 1800
Fabrizio Fiore, INAF – Osservatorio Astronomico di Roma
12 Settembre Aula Centro Sociale, ore 11.00
Comete e pianeti nani visti da vicino. La cometa Chury e i pianeti nani
Cerere e Plutone osservati dalle sonde spaziali.
Mario Di Martino, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
Chiesa Annunziata, dalle ore 17.00
COSPAR 2015 – Water, a gift from the Stars (co-produzione ESA – UNESCO)
Paola Antolini, Responsabile COSPAR per l’ Educazione e la diffusione della Cultura Scientifica
Il PAM del futuro – Giuseppe Mogavero, Sindaco di Isnello
GAL Hassin 2015 Assegnazione Premio
Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte. Realtà e miti dell’esplorazione dello spazio – Giovanni Bignami, Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica
Mapping the Universe and its history – George F. Smoot, University of California, Berkeley, Premio Nobel per la Fisica 2006
GALÀ for GAL Hassin Chiesa Annunziata ore 21,30
Antonio Sottile, Gloria Grisanti, Giuseppe Testa, Coro Anima Gentis
Alessandra Macellaro La Franca, Carmen Sottile, Luca Di Martino
Olwen Miles, Magdalena Paka, Banda Musicale “Francesco Baiardi” di Isnello
13 Settembre Aula Centro Sociale, ore 18.00
Il Museo del GAL Hassin
Paolo Redaelli, Architetto in Milano
I colori delle Stelle: dalla luce degli astri alla loro natura
Paolo Spanò, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Non solo luce: l’Universo delle particelle
Andrea Santangelo, Università di Tübingen
I CORSI
dal 24 al 27 Agosto
Corso di Cosmologia di Corrado Lamberti
Le Cefeidi, un metro per l’Universo
dal 31 Agosto al 3 Settembre
Corso di Scienze della Terra (e del Cielo) di Marco Morelli
Tra Cielo e Terra. L’influenza della geologia e dell’astronomia sull’evoluzione della vita sulla Terra
VII EDIZIONE
23 Agosto – 13 Settembre
ISNELLO
CMBR (cosmic microwave background radiation) è
la radiazione elettromagnetica residua prodotta dal
Big Bang, che permea l’Universo
per informazioni e iscrizione ai Corsi
www.comune. isnel lo.pa. i t
+ 39 329 8453643