Domenica 4 agosto 2013, alle ore 21:30 presso l?Eremo di Liccia a Castelbuono, la ?Divina Commedia? sarà proposta attraverso la lettura recitata dei suoi canti e intervallata da suggestive musiche medievali. Un modo diverso di approcciarsi ad un?opera di interesse tipicamente scolastico, rendendola non solo momento di intrattenimento ma soprattutto di valorizzazione dei suoi contenuti culturali.
Nella lettura recitata dei versi si ha a disposizione soltanto la voce per riuscire a ?far vedere? a chi ascolta ciò che si sta raccontando. In questo modo non è il lettore che dà voce ai versi ma sono i versi che lo conquistano, che si appropriano di lui dando sfogo al genio creativo dell?autore sottolineando la musicalità che la parola racchiude in sé.
Lettori: Margherita Alesi, Fabrizia Donato, Nino Lo Forti, M. Teresa Manzella, Rosario Misita, Carlo Rao, Grazina Sferruzza
Assistente di scena: Pasquale Pusateri, Cinzia Di Mariano
Scenografia: Pasquale Pusateri, Graziina Sferruzza
Brani musicali: Associazione ?Luminis Musica?-Castelbuono
Amplificazione e luci: Antonio Castiglia
Regia: Carlo Rao
Aiuto regia: Nino Lo Forti
Selezione testi Divina Commedia e note critiche: Prof.sse Anna Raimondi e Mimma Di Napoli.