Riceviamo dal Consigliere provinciale uscente Rosario Bonomo, e pubblichiamo, una lettera di considerazioni sull’esperienza maturata in questi anni.
Sono trascorsi cinque anni da quando mi fu proposta la candidatura a Consigliere Provinciale. Dopo la campagna elettorale, che vedeva la presenza di altri sei candidati locali, con la fiducia e il consenso di 1865 cittadini, di cui 1150 di Castelbuono, venni eletto Consigliere Provinciale.
Oggi, trascorsi questi anni e avendo deciso da tempo di non ricandidarmi, + del tutto naturale guardare indietro, riflettere e fare anche un bilancio di coscienza, che poi, nella vita ? sempre quello pi? difficile da far “quadrare”?.
Come Consigliere di opposizione ho cercato di portare seriet??, professionalit?? e sobriet?? in un contesto istituzionale alquanto deteriorato.
Certamente avr? commesso degli errori organizzativi, soprattutto nella comunicazione con i cittadini; riconosco che sarebbe stato pi? opportuno, oltre le mie informazioni periodiche (agosto 2003; gennaio 2004; luglio 2004; dicembre 2005; settembre 2006;giugno 2007.), individuare forme diverse di comunicazione; mi consola comunque sapere di essermi sempre assunto le mie responsabilit?? nel ruolo che ho svolto.
Concretamente, in questi cinque anni, senza ricorrere a compromessi indecorosi, ho potuto attenzionare e sollecitare con interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno, emendamenti, la soluzione delle seguenti problematiche:
l’inserimento nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche dei lavori della strada di collegamento Castelbuono-S.Mauro C.le; i lavori di ricostruzione dei muri e la sistemazione della strada per Liccia; la definizione dei lavori per lo svincolo autostradale “Irosa”; i lavori della strada di collegamento Scillato-Caltavuturo;
i lavori di sistemazione dell’area esterna del Liceo Scientifico di Castelbuono; la costruzione del nuovo ITG di Polizzi Generosa; l’adeguamento della struttura dell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Petralia Sottana; l’accelerazione dei tempi per la riapertura del chiostro del Duomo di Cefal?; la pressante sollecitazione per l’approvazione di un ordine del giorno che ha evitato la chiusura del Liceo Linguistico di Alimena.
iniziative varie, fin dal mese di novembre del 2003, contro la privatizzazione dell’acqua e la gestione dei rifiuti; interpellanze, che, in gran parte, ancora oggi attendono risposta, sul funzionamento dell’Ospedale di Cefal?, del Consorzio Universitario, dell’Ente Parco delle Madonie; ordini del giorno sullo sperpero dei fondi per la realizzazione dell’annuale festa della Provincia, o sui contributi elargiti per finalit?? di dubbia assistenza sociale, o sul funzionamento delle societ?? di servizi cui la Provincia ? socia (GESAP; CIEM; ecc.)
Un forte rammarico riguarda la mancata realizzazione degli ultimi interventi di manutenzione per il chiostro di S. Francesco a Castelbuono, tra l’altro, sede del Consorzio Universitario. Interessi e pressioni per l’affidamento di alcuni incarichi professionali e contrasti tra la Provincia e l’Amministrazione comunale di Castelbuono hanno impedito l’ulteriore finanziamento. Per protesta, durante una seduta del Consiglio Provinciale, consegnai provocatoriamente alla Giunta Musotto una medaglia d’oro per il primato conseguito nella capacit??, prima, di prevedere il finanziamento del completamento di un’opera di interesse territoriale e, poi, togliere lo stesso finanziamento.
Il mio ? stato un impegno non alla ricerca di una poltrona, di una visibilit?? fine a se stessa solo per apparire ed essere citato dalla stampa, ma un servizio disinteressato e sobrio.
Oggi, da questa esperienza, che ho pi? volte definito squallida e negativa, traggo alcune conclusioni.
Ritengo, insieme ad una moltitudine di persone e di studiosi, che l’Istituzione “Provincia” ? un altro luogo di clientela, di inefficienza, di sperpero di denaro pubblico. Pertanto condivido pienamente l’ipotesi, da tempo avanzata, di abolizione delle Province.
Bisogna liberare le “Istituzioni” da quanti rincorrono interessi e privilegi particolari.
Bisogna liberare le “Istituzioni” da quanti, nel loro operare, usano il metodo delle strategie e lo strumento del complotto o del bieco compromesso.
Questo modo di essere, di pensare e di agire, purtroppo, appartiene a tanti tra i diversi schieramenti politici dove prevale la logica burocratica di apparato.
Appartiene anche ai “politici” locali che, con la categorie mentali proprie, alquanto limitate, si permettono, tra l’altro, di interpretare le mie recenti dimissioni da Consigliere provinciale. Questi “strateghi della politica”, tra tutti i loro calcoli e i loro ragionamenti, non hanno tenuto conto o si sono dimenticati dei valori e principi per me sovrani nell’agire personale e politico: l’umilt??, la coerenza e la professionalit??.
Oggi, ribadisco che umilt??, coerenza e professionalit?? sono stati e rimarranno i miei punti di forza.
Quindi, con intenso affetto e profondo rispetto, saluto i 1865 cittadini che cinque anni fa mi hanno votato.
Li ho rappresentati a Palazzo Comitini, sede della Provincia, con l’onest?? del servizio, che ? la forza della vera politica.
Li ho rappresentati senza mai salire sul pulpito per fare prediche deliranti, senza mai unirmi allo stuolo degli “osannanti”, non ho mai fatto parte della “politica spettacolo”, perch?, non mi stancher? mai di gridarlo, la politica ? servizio disinteressato alla comunit??. Solo in questi termini la politica ? giustificazione del potere.
28/5/2008
Cordialmente,
Rosario Bonomo