“La Qualit? premia”

bergi_cop[RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO] La sfida ? sempre piu? difficile, l?aver investito risorse economiche e umane per qualificare sempre di piu? l?offerta culturale, ambientale, agricola ed enogastronomia, continua a dare i giusti risultati, infatti giorno 11.11.2010 il Sindaco di Castelbuono e l?Agriturismo ?Bergi? verranno premiati a Roma con la Bandiera Verde Agricoltura, edizione promossa dalla C.I.A. e giunta all?VIII edizione.
Lo stesso giorno la Societ? ?Mass Media Comunicazione s.r.l. ? sar? presente a Castelbuono con 15 giornalisti, fotografi e buyer per incontrare operatori turistici del paese e visitare Castelbuono per conoscere l?attivit? culturale e di valorizzazione ambientale che il Comune sta portando avanti.
Il Sindaco Mario Cicero ribadisce e auspica che la comunit? tutta continui ad investire in qualit?, consapevoli che alla sfida con l?economia globale possiamo competere solo se conserviamo e valorizziamo l?immenso patrimonio monumentale, storico, agricolo di cui i nostri territori sono ricchi.
Si allegano le motivazioni che hanno portato alla premiazione dell?Agriturismo ?Bergi?.


L?AGRITURISMO BERGI RICEVE IL PREMIO NAZIONALE ?BANDIERA VERDE AGRICOLTURA 2010?

L?Agriturismo BERGI riceve il Premio Nazionale Bandiera Verde 2010, promosso annualmente dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e giunto alla sua ottava edizione.
?Bandiera Verde Agricoltura” ? un riconoscimento attraverso il quale si?premiano aziende agricole,?regioni, province, comuni, comunit? montane e parchi?che si sono particolarmente distinti nelle politiche di tutela dell?ambiente e del paesaggio anche a fini turistici, nell?uso razionale del suolo, nella valorizzazione dei prodotti tipici legati al territorio, nell?azione finalizzata a migliorare le condizioni di vita ed economiche degli operatori agricoli e pi? in generale dei cittadini.
Il premio ?Bandiera Verde? rappresenta un marchio della qualit? attraverso il quale si d? pieno riconoscimento a tutti quei comportamenti ?virtuosi? che siano orientati ad un vero e proprio sviluppo compatibile. Il riconoscimento sar? consegnato gioved? 11 novembre, a Roma, presso la sala del Campidoglio, dal Presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi.
L’Azienda Agrituristica BERGI si trova poco distante da Castelbuono, antico centro tra i pi? caratteristici del Parco delle Madonie e si sviluppa su circa ottantamila metri quadri, tra orti, frutteti ed uliveti, vicino al Vallone Saraceno e in una zona archeologica risalente all’epoca greco-romana, originariamente “orticello” dell’antico feudo Bergi. L’Azienda non ha mai interrotto questa tradizione, anzi ha migliorato e arricchito, nel tempo, le coltivazioni. Si allevano inoltre le api per la produzione del miele. La cultura contadina dei proprietari, mista alla vocazione culinaria e la bont? dei prodotti genuini dell’Azienda, consente a quanti amano le cose semplici della vita di campagna di ritrovare quegli antichi sapori della sana cucina madonita. Azienda a conduzione familiare, con produzioni da agricoltura biologica certificate da ECOGRUPPO ITALIA, utilizzate soprattutto per la ristorazione, la trasformazione e la degustazione.

Molta attenzione viene posta ai problemi ambientali e l?impegno dell?azienda si manifesta attraverso le produzioni da agricoltura biologica, la sana alimentazione con l?utilizzo di prodotti tipici locali secondo il principio del km 0, l?utilizzo di energia rinnovabile autoprodotta e la gestione sostenibile delle risorse idriche.

A conferma di tale impostazione l?agriturismo ha ottenuto il marchio comunitario di qualit? ecologica ECOLABEL per il servizio di ricettivit? turistica, n. IT/025/192, riconoscimento ufficiale che indica una buona prestazione ecologica e offre al consumatore la certezza dell?alta qualit? della destinazione scelta, al fine di incentivare il turismo sostenibile.
Altre certificazioni ambientali possedute sono il Marchio di Qualit? Ambientale (MQA) per il servizio di Ricettivit? e il Marchio di Qualit? Ambientale per il servizio di Ristorazione rilasciati dal Parco delle Madonie.

In occasione del BIOLMIEL 2008, Concorso Internazionale per i Mieli da Agricoltura Biologica, ? stato ottenuto il riconoscimento per il Miele di Cardo.

A maggio 2009 l?azienda ha ottenuto anche l?ACCREDITAMENTO come FATTORIA DIDATTICA, presso l?Assessorato Agricoltura e Foreste di Palermo, con Decreto Regionale n. 20. e risulta nell?Elenco Regionale delle Fattorie Didattiche, in base ai criteri di qualit? di accoglienza, didattica, tecniche produttive e sicurezza.
Ad ottobre 2010 ? stato assegnato anche il Marchio Collettivo di Qualit? – PANIERE NATURA del Parco delle Madonie, per le filiere FRUTTA, MIELE, OLIO, ORTAGGI.