[Riceviamo e pubblichiamo ]Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 17,00, nel quadro delle manifestazioni nazionali della Settimana del Pianeta Terra, l’Associazione CastelbuonoSCIENZA e il Museo Francesco Minà Palumbo organizzano uno dei 152 GEOEVENTI previsti in tutta Italia.
Il GEOEVENTO avente per titolo La storia della Grande Carta Geologica d’Italia e il contributo di Francesco Minà Palumbo si articolerà in una relazione geologica di taglio storico tenuta dal prof. Pietro Di Stefano dell’Università di Palermo avente per titolo “Minà Palumbo e la cartografia geologica della Sicilia” e nella illustrazione dei reperti della collezione paleontologica di Minà attraverso la quale la dottoressa Carla D’Arpa del Museo Gemmellaro espliciterà il“Contributo di Francesco Minà alla paleontologia siciliana”.
Le tavole donate da Minà al Comitato geologico riguardano alcune sezioni geologiche delle Madonie, la Salina di Petralia, una mappa dell’Etna con i coni laterali di nuova formazione e le date delle eruzioni più significative, una dell’Isola di Ustica, una carta rappresentante la serie gesso-solfifera con le miniere aperte e una mappatura dei fenomeni di vulcanismo secondario in Sicilia, realizzate ad acquerello o ad inchiostro dallo stesso Minà.
Di seguito la locandina dell’evento