L’Italia che sogniamo. Incontro tra i sindaci a Teano per rinnovare il Patto dell’Italia.

Sindaco di Castelbuono_Teano[COMUNICATO STAMPA] L?Unit? d?Italia patrimonio della Nazione ? stato ricordato in un incontro tenutasi a Teano in cui ? stato invitato il Sindaco di Castelbuono per testimoniare ?L?Italia che funziona?.

Di seguito pubblichiamo l?articolo della dott.ssa?Santina La Spada, dipendente del Parco delle Madonie, dal titolo ?Un Patto per L?Italia?, e in allegato troverete l?approvazione della Carta di Teano ?L?Italia che sogniamo?.
Nella foto l?intervento del Sindaco di Castelbuono?Mario Cicero durante l?incontro.

UN ?PATTO? PER L?ITALIA

Un secolo e mezzo fa, una stretta di mano tra due uomini, ha sancito nel nostro Paese la storica unione tra le terre del nord e quelle del sud. Quest?anno, in occasione dell?anniversario dell?Unit? d?Italia, si ? tenuto a Teano giorno 26 ottobre, un incontro nazionale tra Sindaci provenienti da ogni regione, per suggellare e rafforzare con il loro impegno e attivismo politico, l?Unit? del Paese attraverso la sottoscrizione e condivisione di intenti comuni per una nuova e pi? forte Unit? d?Italia, contenuti nel documento??Il Patto?.
E? l?immagine del nostro bel Paese, che attraverso dieci punti fondamentali, con ripresa quasi caleidoscopica, esorta al coraggio, al disprezzo per l?indifferenza, al rispetto dei popoli, alla pari dignit? tra uomini e donne, che va oltre ogni idea anacronistica.
E? un?PATTO che incita alla rinascita culturale, all?abolizione della pena di morte, al rispetto della memoria delle vittime, alla democrazia e all?accoglienza solidale dei pi? diseredati e disadattati.
Ampio il dibattito tra i Sindaci presenti, che hanno gridato fortemente all?unisono l?Unit? d?Italia, nel ricordo e nel rispetto di tutte le genti che hanno patito per raggiungerla e consolidarla.
Unit? d?intenti, di azioni, di obiettivi strategici, programmi di sviluppo sostenibile, sono i traguardi posti come obiettivi da raggiungere unitariamente.
Unit?, che come la libert?, non pu? essere messa al bando da chicchessia o plagiata sotto insane forme di raggiro politico, ma deve essere priva di pregiudiziali ideologiche.
PATTO, quasi fosse l?acronimo??Per amare tutte le terre con orgoglio?. L?orgoglio di essere un?unica Nazione, quello che ci lega alla nostra identit? nazionale, e che oggi, pi? che mai, appare essere prigioniero di spazi temporali e di confini non solo geografici, ma mentali.
Si parla di federalismo, perch? esso in termini scarsamente ?pragmatici? consentirebbe una separazione quasi consensuale tra le parti. Regioni del Nord, quelle pi? ricche e regioni del Sud, quelle pi? povere. Ma non bisogna dimenticare che proprio al Sud, l?unione ha portato paradossalmente in se, soprusi e abusi, causati da parte di coloro che si sono arrogati il diritto con libero arbitrio, di mortificare la dignit? morale e intellettuale della gente del Sud, dignit? che ? prerogativa di ciascun uomo libero. Ma quello che un tempo era solo un dualismo interregionale, oggi ? divenuto una piaga transfrontaliera. Genti di altre nazioni che vivono nella nostra ai ghetti di una societ? che li emargina dal contesto socio-economico, riducendoli in schiavi; donne violentate, bambini vittime innocenti di guerre, anziani privati di una fondamentale assistenza socio-sanitaria, immigrati senza nome, vittime e /o carnefici di vite altrui.
E? stato questo l?accorato appello dei Sindaci riunitisi a Teano per dare le loro testimonianze dirette ed esempi pratici di come, anche con l?ausilio di poche risorse economiche, siano riusciti a migliorare le condizioni di vita delle fasce pi? deboli, la qualit? di vita ed a garantire le pari opportunit?.
Ancora una volta, dalla Regione Sicilia, la testimonianza diretta del Sindaco Mario Cicero di Castelbuono, invitato dal Comitato promotore e dal Sindaco di Teano, a dare un contributo e spiegare come all?interno della sua comunit?, sia riuscito a creare una forte integrazione socio ?culturale tra tutti i cittadini, ivi compresi gli stranieri, alleviare il disagio psichico di alcune persone attraverso l?inserimento nel mondo del lavoro e, a perseguire con caparbia tenacit? uno sviluppo sostenibile tutelando e salvaguardando le tradizioni etico-storico-culturali-enogastronomiche , come patrimonio culturale , a favorire rapporti di collaborazione con le comunit? straniere, a promuovere in rete scambi tra Comuni diversi per favorire e sviluppare rapporti economici, le attivit? produttive, a fare un uso sostenibile delle risorse e del patrimonio naturale, destinato alle generazioni future.
Tuttavia, ha ribadito il Sindaco Cicero, l?ottenimento di buoni risultati avviene non solo attraverso una forte coesione tra gruppi di etnia diversa, ma ? l?impegno civico della amministrazione Comunale, che fa da timone alla comunit?, senza distinzione di colore politico. Ha ribadito, tra l?altro, che la frammentazione dell?Unit? d?Italia, ? impensabile cos? come lo ? la segmentazione del pensiero umano e intellettuale.
Occorre dunque capire cos?? la conoscenza , per spiegare e comprenderne in maniera esaustiva i contenuti della stessa conoscenza, non circoscrivere i confini della umana comprensione e della tolleranza tra tutti i popoli. Per farlo, occorre eliminare le linee di demarcazione mentale , quelle abbiette ed avverse alla pace, alla fratellanza ed alla solidariet?.
Oggi, ha aggiunto il Sindaco Cicero, non solo c?? il bisogno di rafforzare i rapporti gi? esistenti e costituiti dell?Unit? d?Italia, ma occorre costruirne dei nuovi , con l?auspicio che le generazioni future, non subiscano le stesse indifferenze, le stesse violenze ed emarginazioni che hanno dovuto subire i nostri padri.
Occorre abbattere la barriera del rancore, dell?odio, dell?astio, nonch? della atavica indifferenza sociale.
Occorre seminare pace e amore, sviluppare nelle menti e nei cuori gli ideali di amicizia e di solidariet? tra i popoli. Occorre progettare per il bene comune, quello rivolto ad esempio agli acquisti solidali, alla cooperazione, alla tutela dei propri territori, alla lotta contro il razzismo, al sostegno della democrazia partecipata. Una svolta storica, ha sottolineato, pu? solo arrivare attraverso il contributo di tutti. Per questo dobbiamo proteggere l?Unit? d?Italia rinnovando il nostro impegno attraverso??Il Patto? per l?Italia.

Ente Parco delle Madonie
dott.ssa Santina la Spada

SCARICA IL FILE ALLEGATO