Madonie, cos? in alto?

Madonie 4? per brand territoriale: un risultato importante, che merita di essere approfondito e tornare in vista per un eventuale dibattito.
E’ anche un risultato che sorprende, probabilmente anche per quel misto tra autocommiserazione permanente e sfiducia congenita: “non ? possibile, ci sar? un errore…”
Ma ad aver condotto lo studio ? la Camera di Commercio di Monza, e ci? ne riabilita la credibilit?. In attesa di conoscerne nel dettaglio i parametri che portano ad un tale piazzamento, pubblichiamo la notizia pi? estesa e – qui in allegato – il pdf diffuso dall’Ente che ne ha condotto lo studio, con altri risultati emersi dell’indagine.


? la stima dell?Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza. In assoluto vince la Toscana con le colline del Chianti: un brand di quasi 4 miliardi di euro. Circa 2 miliardi per le Madonie in Sicilia. Salento e Costa Smeralda se la giocano con un valore del brand di quasi 1,5 miliardi

Se la Finlandia aveva chiesto in garanzia per il ?salvataggio? della Grecia i beni di Stato quali l’Acropoli, il Partenone e alcune isole, l’Italia, solo per alcuni paesaggi da cartolina di cui il Bel Paese ? ricco, potrebbe ?mettere in campo? almeno 20 miliardi di euro. Cos? ? stato stimato, infatti, dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza il valore del brand di alcune delle bellezze naturali italiane pi? note e conosciute al mondo. Un valore che non riguarda il patrimonio tangibile ma ? legato all’immagine, alla visibilit? e alla reputazione a livello internazionale.

In assoluto, vince la Toscana con le colline del Chianti: un brand di quasi 4 miliardi di euro. E, per fare degli esempi, tra le localit? di mare pi? conosciute, il brand della costiera amalfitana vale pi? di 3,5 miliardi di euro, quello della riviera romagnola, ?allungata? fino al verde mare del Conero, 2,3 miliardi di euro, mentre la reputazione economica della Versilia del Forte vale quasi 2 miliardi di euro.

Cos? come in circa 2 miliardi ? stimato il brand delle Madonie in Sicilia. Salento e Costa Smeralda se la giocano quasi alla pari, con un valore del brand di quasi 1,5 miliardi. E chi ha scelto di rilassarsi nelle Dolomiti si gode un ?paesaggio? da 1,1 miliardi di euro. Il ?marchio? della Brianza (laghi di Clooney compresi) vale 980 milioni di euro e ?batte? le Cinque Terre (725 milioni di euro).

Senza dimenticare che anche i principali monumenti italiani hanno una reputazione economica internazionale. Tanto per fare degli esempi, il brand del Colosseo a Roma ? stato stimato dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza in 91 miliardi di euro, quello dei Musei Vaticani in 90 miliardi di euro e il brand del Duomo di Milano vale 82 miliardi di euro.

Il valore del brand delle principali bellezze naturalistiche ? stato calcolato sulla base di alcuni parametri, che prendono in considerazione il valore economico del territorio, la conoscibilit? e il flusso di visitatori del territorio stesso, la spesa dei turisti stranieri, le imprese ricettive e il valore medio degli immobili.

La stima dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza – a partire da Anholt Brand Index, su dati Registro Imprese, Istat, Agenzia del Territorio, Regione Lombardia, Banca d’Italia – ? relativa al progetto Eri (Economic Reputation Index) sviluppato nel libro ?L’importanza di chiamarsi Brand?, edito da Guerini e Associati e da poco disponibile in libreria.

[foto di Nico Bastone]