L’Amministrazione Comunale informa di aver proceduto alla nomina di due componenti del Consiglio di Biblioteca, i quali si sono ufficialmente insediati martedì, 26 febbraio 2019. Si tratta dell’insegnante Maria Catena Cicero, nominata in sostituzione della dott.ssa Samanta Scialabba, dimessasi per motivi personali, e del dott. Vincenzo Cucco, che è stato indicato dal C.d.A. del Museo Civico ,per sostituire l’insegnante Angela Cicero , anch’ella dimessasi dalla carica di consigliere della Biblioteca, e designata fin dal 2017 quale membro comune ad entrambi i Consigli, così come previsto dagli statuti dei due Enti.
Nell’augurare buon lavoro ai neo nominati, il Sindaco e l’assessore alla Pubblica Istruzione con delega pure alla Biblioteca Anna Lisa Cusimano, nel corso della seduta, hanno esposto quali sono gli intendimenti e i progetti riguardanti gli usi e la fruizione dell’intero complesso architettonico della Badia (Monastero di S. Venera): si avverte la necessità di avviare quanto prima le procedure necessarie ad inderogabili interventi di manutenzione e di restauro, nonché di abbattimento delle barriere architettoniche e rifacimento e/o completamento dell’impianto di riscaldamento, e di quanto sarà necessario ad assicurare la fruibilità e la sicurezza di tutti gli spazi interni ed esterni della prestigiosa struttura; la sua stessa felice ubicazione, in pieno centro storico, ne fa un sito privilegiato per lo svolgimento di eventi e attività culturali, collegati, in primis, alla Biblioteca e all’Archivio Storico, ma non solo.
Non solo la Sala delle Capriate, ma l’intero complesso monumentale si spera diventerà un luogo vivo, da visitare e frequentare , aperto ai cittadini e ai turisti, molto più di quanto non lo sia adesso.
In questa occasione, vogliamo anche ricordare ai cittadini quali sono le principali attività programmate e svolte dal Consiglio di Biblioteca, pur nelle difficoltà create dal succedersi dei vari componenti in questi quasi due anni di vita e le iniziative che saranno realizzate nel corso del 2019. Tra le attività di promozione del libro e della lettura, ci piace segnalare il progetto Nati per Leggere, al secondo anno di vita, che,grazie all’azione del personale formato, degli stessi membri del Consiglio e di lettori volontari, raggiunge bambini e genitori da 0 a 6 anni, in sedi sempre diverse (ambulatori pediatrici, asili nido,scuole materne, parchi pubblici) per diffondere l’amore e la pratica della lettura fin dai primi anni di vita.
Oltre a ciò, sempre rivolte ai bambini ,le attività del “Sognalibro”, progetto storico della Biblioteca, che si articola nei laboratori (gioco, lettura, animazione) curati dalla signora Antonietta Battaglia. E poi ancora , “Officina di lettura”, incontri di gruppo mensili per leggere e ascoltare insieme, riflettere e confrontarsi sui contenuti dei romanzi, racconti, saggi… presentati dal lettore di turno. E ancora:”Incontro con l’autore”, rassegna mensile di presentazione di libri alla presenza dell’autore, nella forma della conversazione e del dialogo.
Sono stati organizzati anche dei cicli tematici, rispettivamente il Ciclo “Scrittori siciliani del 900” nel 2018 e, quest’anno il ciclo “Classico”, ancora in fase di svolgimento, anch’essi a cadenza mensile.
Tra gli eventi significativi ricordiamo la celebrazione di ricorrenze e anniversari, come il 4 novembre, i 70 anni della Costituzione, “Il giorno della Memoria” e poi ancora ,in collaborazione con l’Auser, una serie di incontri finalizzati alla divulgazione delle opere di autori castelbuonesi.
Oltre alle attività suddette, che continueranno per tutto il 2019, la programmazione del Consiglio di Biblioteca prevede anche una collaborazione con l’Associazione Castelli Di Pace, per promuovere e divulgare anche nelle scuole ,oltre che tra i cittadini, l’opera dello scrittore Antonio Castelli e, sempre in collaborazione con le scuole un progetto di laboratori inseriti in un percorso culturale finalizzato alla conoscenza degli antichi mestieri artigianali e di alcune importanti tradizioni locali.
L’assessore Cusimano, ringrazia e si complimenta con il Consiglio di Biblioteca per le attività portate avanti fino ad oggi e spera di poterne avviare delle nuove il prima possibile. Inoltre precisa che da quando si è insediata come assessore, con delega anche alla biblioteca, si è da subito interessata a questa realtà.
L’anno scorso, alla fine dell’anno, ha cercato di rendere più accessibile e fruibile la biblioteca, attivando il wi-fi e acquistando delle stufe per riscaldare l’ambiente auspicando che diventi un luogo vivo e sempre più frequentato.
Continua dicendo – proprio ieri sono arrivati dei libri che abbiamo acquistato per donarli a tutti i bimbi nati nel 2018, al fine di invogliare i genitori alla lettura fin dai primi mesi di vita. Spero che questo sia un progetto pilota che riusciremo a mantenere anche per tutti gli anni a seguire. La settimana scorsa abbiamo inoltrato richiesta di contributo per la biblioteca all’Assessorato Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, rimaniamo fiduciosi.
Concludo augurando buon lavoro ai due nuovi membri e ringrazio il Preside Antonio Ciolino, la Professoressa Rosanna Cancila e la Dott.ssa Maria Serena Fesi per ciò che giornalmente fanno e continueranno a fare, insieme a tutto il personale assegnato alla Badia.