Noi non ci saremo – “Affetto”

Bella frase? si, ma cosa c?entra? Anch?io vi conosco ma non credo di arrivare neanche ad un milionesimo di voi dato che non ho la bench? minima idea di quanti possiate essere! Conoscere una persona da una fotografia poi! Son discorsi gi? fatti? ma in questo nutrire affetto c?? qualcosa d?interessante: ci si pu? affezionare in vari modi ad una persona, ad un luogo ed anche a un gesto. L?affezione ? anche fatta da sentimenti contrastanti? un misto d?amore e odio. Un po? come per il nostro Paese. Voglio fuggire ma non voglio lasciare questa povera Italia nonostante l?assurdit? di ogni singolo momento. E l?affezione all?Italia ? spesso legata alla sua storia, a ci? che era. Insomma ? come affezionarsi ad un?immagine poich? ha in s? la caratteristica di non mutare mai al contrario dei gesti e delle persone. Queste persone, sconosciute ai miei occhi stranieri, infondono un grande interesse? capace di cancellare la domanda di base sulla loro esistenza.. che importa? Basta quest?istante regalatomi per giustificarne l?ipotetica assenza. ?Ma qualcosa adesso mi ? chiaro? Castelbuono potrebbe essere un luogo, il luogo di queste vite, il luogo di queste affezioni, un luogo da amare e odiare per migliaia di motivi, un luogo da rispettare ma cambiare, un luogo da cui partire ma in cui tornare, un luogo di tutti e di nessuno.?Direi che quest?ultima definizione ? perfetta per questo libro.

[clicca sull’immagine per ingrandire]

[clicca qui per leggere gli ?articoli precedenti]