Nella riunione che si è tenuta venerdì 5 febbraio al Comune di Cefalù sono intervenuti: il Sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, il presidente dell’ACI Palermo Angelo Pizzuto, il Presidente dell’ACIsport Marco Rogano, il Direttore di gara Marco Cascino,…
Ha destato particolare attenzione la presenza nell’aula consiliare di Costanza Afan De Rivera (discendente dei Florio) , Ciccio Liberto (il famoso calzolaio di Cefalù dei piloti della Targa Florio e del motorsport mondiale) e Giancarlo Minardi (fondatore della Minardi F1 ora Toro Rosso) a cui l’ACI ha affidato il compito di coordinare le auto classiche che parteciperanno alla Targa Classic.
Nella riunione operativa sono state illustrate le linee generali delle gare della “Targa Florio” che si svolgeranno tra il 5 e l’8 maggio di quest’anno: la Targa Florio Rally, Historic Rally, Classica e Historic Speed.
Come già comunicato qualche giorno fa dall’Automobile Club Palermo, la Targa Florio Rally Internazionale di Sicilia sarà la terza prova del Campionato Italiano Rally con coefficiente 1,5. Sarà valida anche per il Trofeo Rally Asfalto e il Campionato Regionale.
La Targa Florio Historic Rally sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
Entrambi i Rally partiranno venerdì 6 maggio da Piazza G. Verdi davanti il Teatro Massimo di Palermo e subito dopo ci sarà lo start della prima PS, ovvero la prova spettacolo in notturna che attraverserà Collesano. Il Presidente Rogano ha tenuto a precisare “che questa prova speciale dentro il centro abitato è unica nel suo genere”.
Sabato 7 maggio, ci saranno due passaggi sulle PS “Lascari”, “Gratteri” e la “Pollina” ed a fine giornata di nuovo la “Collesano” che concluderà la 1ª Tappa.
La PS “Pollina” dovrebbe partire nei pressi dell’ex Villaggio Valtur per arrivare fino al bivio per Pollina.
Domenica 8 maggio si svolgerà la 2ª tappa finale per entrambi i Rally. Per le vetture moderne del CIR ci sarà 3 volte la PS “Campofelice di Roccella”, 2 volte la PS “Piano Battaglia” e infine la PS “Targa 100” davanti le Tribune di Floriopoli.
Le vetture dell’Historic Rally effettueranno solo due passaggi sulla “Campofelice di Roccella” ed un solo passaggio sulla “Piano Battaglia” e sulla “Targa 100”.
Per entrambi Rally il traguardo sarà nella Piazza Duomo di Cefalù.
Hanno riferito che la PS Castelbuono-Geraci non è stato possibile inserirla perché il chilometraggio totale tra prove speciali e trasferimento sarebbe stato di 170 km e quindi si sarebbero superati i 150 km massimi previsti dal regolamento del CIR tra un rifornimento e l’altro col rischio di far rimanere le auto senza benzina.
Castelbuono si dovrà “accontentare” della “sola” Targa Florio Classica che dovrebbe passare dentro le strade del paese nella mattinata di venerdì 6.
Alla Classica potranno partecipare le vetture che hanno disputato la Targa Florio dal 1906 al 1970 e a queste si uniranno, come ogni anno, quelle del “Ferrari Tribute”.
La Targa Florio Classica partirà alle 9:00 del mattino di venerdì 6 maggio da Palermo per attraversare i comuni di: Scillato, Polizzi Generosa, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo, Castelbuono e Cefalù.
Alle 14:00 Ripartirà da Cefalù per: Gibilmanna, Collesano, Campofelice di Roccella per l’arrivo a Palermo alle ore 17:00.
Sabato 7 maggio partenza alle 8:00 da Palermo per: Ficuzza, Corleone, Prizzi, Bivona, Ganciana, Raffadali, Agrigento, Porto Empedocle, Sciacca, Gibellina, Gretto di Burri, Salaparuta, Poggioreale, San Giuseppe Jato e rientro a Palermo alle 18:30.
Domenica 8 maggio sempre partenza da Palermo alle 8:00 per Floriopoli, Cerda, Termini Imerese, Trabia, Bagheria, e rientro a Palermo alle 13:30 per la cerimonia di premiazione.
Domenica 8 maggio alle ore 11:30 ci sarà un “evento unico nella storia degli sport motorististici”, dice con entusiasmo Marco Rogano, ovvero le tre gare, Targa Florio Rally, Historic Rally e Targa Classica, confluiranno in una sola gara, la “Targa Florio Historic Speed” davanti Floriopoli verso Cerda per ricordare al meglio e al rombo dei motori la 100ª edizione della “gara automobilistica su strada più antica del mondo”.
Il Presidente Rogano ha ricordato con molto piacere che ha ricevuto richieste di adesione alla Targa Classica da tutte le Parti del mondo. Ha riferito che al netto di impegni, gli ha manifestato l’intenzione di voler essere presente al Centenario della Targa Florio anche il Presidente di FCA John Elkan.
Nei comuni come Castelbuono che saranno attraversati dalla Targa Classica saranno collocate foto che ritrarranno i passaggi delle vetture negli anni storici della Targa Florio di velocità ed altri abbellimenti a tema con l’evento.
Oltre agli eventi motoristici già illustrati ci saranno altri eventi di contorno che saranno resi noti in seguito anche con materiale cartaceo e tramite il web.
Antonio2