Per un? Alleanza Programmatica di Governo

Castelbuono, 2 febbraio 2007

Il Partito Democratico, consapevole che è una scelta strategica l?unità del centrosinistra, necessaria ed opportuna, anche alla luce degli sviluppi del quadro politico che si sta delineando con la presentazione di due candidati per il centrodestra e Unità civica, ha individuato un percorso crediamo virtuoso per costruire, attraverso un confronto schietto e costruttivo fra le forze politiche del centrosinistra castelbuonese, un? Alleanza Programmatica e di Governo; un?alleanza che non sia solo un cartello elettorale per le imminenti Amministrative ma che ha l?ambizione di continuare a governare i processi di sviluppo avviati in questo paese almeno per i prossimi 5 anni.

Non è intenzione di questo documento ripercorrere gli eventi degli ultimi giorni e degli ultimi mesi; la premessa è la capacità di guardare al futuro traendo forza dalle esperienze passate senza fossilizzarsi su di esse.

Questo percorso passa attraverso 4 fasi:

-Individuazione e Disponibilità delle forze politiche alla sottoscrizione di un accordo politico;
-Verifica della situazione politico amministrativa;
-Definizione di un metodo per la scelta della Squadra;
-Definizione del Programma di Governo.

Le forze politiche ipotetiche protagoniste di tale processo oramai sono risapute, visto che da tempo partecipano al tavolo dell?Unione; per cui l?individuazione è un punto già verificato. Siamo quì quelli che possiamo condividere questo processo unitario.
Ciò che dobbiamo verificare è invece la disponibilità delle stesse forze a condividere un percorso. Per fortuna il tempo passato non è stato del tutto vano; è stato elaborato un Manifesto, una carta dei valori dell?Unione, la cui sottoscrizione indica la volontà di ogni singola componente politica di condividere questo percorso.
Quì c?è una copia di tale Bozza di Progetto elaborata dal Laboratorio, con il contributo di tutti, sottoscritta dal segretario del Partito Democratico; invitiamo le altre forze politiche che vogliono condividere questo percorso a sottoscrivere questo Manifesto.
E? questa la Nostra pregiudiziale politica.
Una volta individuate le disponibilità si può passare alla seconda fase.
La valutazione della situazione politica amministrativa anche attraverso la creazione di un tavolo di concertazione permanente (3 componenti per ogni parte politica) che permetta di verificare il grado di realizzazione del programma presentato per le elezioni nel 2002 e quindi determinare oggettivamente le cose che sono state fatte, le cose che sono state fatte male, i processi virtuosi realizzati e/o avviati e le criticità vecchie e nuove; questo lavoro, inoltre, è di fondamentale importanza nella preparazione del programma che costituirà la base dell?alleanza di governo che intendiamo realizzare.
Non stiamo quì a giudicare di chi sia stata la colpa, non è importante ormai recriminare sul tempo passato; risulta evidente però che questa fase non è stata nemmeno sfiorata nelle discussioni del coordinamento dell?Unione mai formalmente insediato.
La discussione, purtroppo, è stata monopolizzata dalla scelta del candidato sindaco; in ogni caso crediamo che sia opportuno spostare la discussione sulla definizione del metodo di scelta non solo del candidato sindaco ma dell?intera squadra di governo; oltre al candidato sindaco, quindi, la giunta e la lista per il consiglio comunale.
Ci troviamo oggi, 2 febbraio, con 3 disponibilità:
Mario Cicero è la disponibilità avanzata dal Partito Democratico;
Rosa Gentile è la disponibilità avanzata dal Laboratorio;
Lino Mazzola è la disponibilità avanzata da Rifondazione Comunista.
Intento di tutte le forze politiche è trovare, fra queste disponibilità, un candidato che sia unitario; è evidente che tale intento si raggiunge nel momento in cui 2 delle 3 disponibilità vengono meno.
Il Partito Democratico, alla luce di tali disponibilità, anche considerato che rappresenta la maggioranza dell?elettorato di centrosinistra e ciò, peraltro, in un quadro in cui occorre recuperare consensi rispetto ai risultati elettorali ottenuti nel passato dal centrosinistra castelbuonese, non intende ritirare la candidatura del candidato Mario Cicero; desideriamo conoscere quale è l?intenzione del Laboratorio in merito alla candidatura di Rosa Gentile e
quale l?intenzione di Rifondazione Comunista in merito alla candidatura di Lino Mazzola in funzione delle disponibilità note.
Qualora rimangano a disposizione di questo tavolo di concertazione almeno 2 di queste candidature, possiamo già definire la data e le modalità delle elezioni primarie con cui si designerà il Candidato Sindaco.
E? ovvio che da oggi alla designazione del Candidato Sindaco, che una volta desiganto sarà il candidato di tutte le forze politiche che costituiscono questa allenza di governo e nessuno potrà sfuggire a questa responsabilità, si potranno organizzare una serie di iniziative pubbliche per discutere sulle cose che sono state fatte, sui processi virtuosi realizzati e/o avviati e sulle criticità; in queste iniziative ogni candidato Sindaco illustrerà la sua Visione, il suo Progetto.
All?indomani della designazione, anche in ragione delle valutazioni emerse durante queste iniziative pubbliche e in funzione della Visione vincente, si definirà in questo tavolo permanente di concertazione il Programma Elettorale che sarà la stella polare dell?azione amministrativa nel quinquennio 2007-2012; la definizione del metodo per proporre la giunta e definire la lista per il consiglio comunale è legata al numero ed alla forza delle componenti di questa Allenza di Governo che ad oggi non ci è dato sapere.
Questo percorso democratico e non lesivo della dignità politica di nessuna forza e di nessun uomo e di nessuna donna, è il percorso che mettiamo a disposizione di tutte le forze politiche, di tutte le donne e di tutti gli uomini che si ritiengono di appartenere al centrosinistra castelbuonese.
Tenuto conto che si vota fra poco più di 60 giorni, questo è il punto che noi mettiamo per costruire non un cartello elettorale ma una organica allenza di governo; questo è il punto che noi mettiamo per non perdere ancora tempo.

Il Segretario
Letteria Romè