Ancora un medico aggredito in Sicilia. E’ accaduto lo scorso 26 febbraio nel presidio di guardia medica di Polizzi Generosa, nel Palermitano. Vittima una giovane dottoressa, E.C., minacciata e insultata dal marito di una paziente, prima al telefono e poi in ambulatorio. Ad aiutarla è stato il padre, sempre presente nella saletta di riposo dell’ambulatorio per garantire alla figlia tranquillità durante i propri turni di lavoro. Anche lui è stato minacciato e spinto dall’aggressore, è caduto a terra fratturandosi due costole. A denunciare l’episodio è l’Ordine dei medici di Palermo.
“Dall’aggressione ho interrotto i miei turni, mi hanno sostituita i colleghi. Non rientrerò, ho troppa paura, tra l’altro viste le sue condizioni mio padre non potrà accompagnarmi. Ieri ho chiesto all’Asp di essere assegnata ad un’altro presidio, ma non ci sono disponibilità, perciò mi sono dimessa”. A dirlo è la giovane dottoressa. A raccontare i minuti di follia è stata stessa vittima. “L’aggressore aveva chiamato in ambulatorio chiedendomi una visita domiciliare per la moglie – racconta la dottoressa -, ma già dalle prime domande i sintomi non mi permettevano di lasciare scoperto il presidio. La signora aveva solo brividi e niente febbre, tutti i sintomi più o meno influenzali”.
“Avvio il triage telefonico imposto dal ministero per una diagnosi che scongiurasse un eventuale contagio da Coronavirus – aggiunge -, ma la minaccia di passare grossi guai se non fossi andata a domicilio per visitare la moglie è arrivata subito. Purtroppo, in certi soggetti la paura di un contagio può scatenare effetti devastanti sulla lucidità mentale. Nonostante le aggressioni verbali, per calmarlo l’ho invitato a venire in ambulatorio con la moglie. E’ arrivato da solo dopo pochi minuti urlando e visibilmente aggressivo. E’ intervenuto mio padre per smorzare i toni, ma tra pugni sulla scrivania e spintoni è caduto pesantemente a terra rompendosi due costole. In quei pochi secondi, d’istinto sono scappata fuori chiedendo aiuto. La gente del posto è arrivata fortunatamente subito. Nel frattempo ho chiamato il 112 e l’uomo è scappato”.
“L’Ordine dei medici di Palermo si costituirà parte offesa e parte civile nel processo, mettendo a disposizione l’assistenza legale alla dottoressa e ogni altro strumento necessario”. A dirlo è il presidente dell’Omceo di Palermo, Toti Amato, dopo l’ennesima aggressione di un medico in Sicilia.