Raccolta differenziata: Legambiente premia i comuni ricicloni

[www.ateneonline-aol.it – 27 mar 08] Vincitore assoluto del dossier regionale sulle pratiche di gestione dei rifiuti è stato il comune di Gratteri. Premiato anche Castelbuono (per i comuni con più di cinquemila abitanti) e Campofiorito (per i comuni con meno di cinquemila abitanti). La menzione speciale per aver istituito buone pratiche di raccolta differenziata invece è andata all?Ambito Territoriale Tp2. Premi anche per il demerito: sono sei i ?comuni monnezzoni?.

Un premio per incentivare la raccolta differenziata in Sicilia: ?Comuni ricicloni – Sicilia?, il dossier regionale di Legambiente sulle pratiche di gestione dei rifiuti urbani. Al convegno, che si è tenuto oggi a Palazzo delle Aquile, a Palermo, hanno partecipato esperti del settore provenienti da tutta Italia che hanno esaminato la situazione a livello regionale, nazionale ed internazionale, per approfondire le prassi di gestione dei rifiuti e il loro impatto sulla qualità dell’ambiente e sull’economia delle famiglie. Il comune di Gratteri, in provincia di Palermo, con il 32,52% di raccolta differenziata è stato il vincitore assoluto di questa edizione. Premiati anche Castelbuono con il 29,75% (per i comuni con più di cinquemila abitanti) e Campofiorito con il 27,42% (per i comuni con meno di cinquemila abitanti). La menzione speciale per aver istituito buone pratiche di raccolta differenziata invece è andata all?Ambito Territoriale Tp2 gestito dalla trapanese ?Belice Ambiente Spa?. L?amministratore unico dell?azienda, Francesco Triguglio, ha spiegato: ?Da ottobre abbiamo avviato il progetto ?porta a porta?: a tutte le famiglie, di cinque degli undici comuni che fanno parte dell?Ato (Poggioreale, Salaparuta, Gibellina, Santa Ninfa e Vita), sono stati forniti cassonetti colorati per consentire la raccolta differenziata e un calendario per il ritiro degli stessi. Contestualmente con l?avvio del servizio, sono stati tolti tutti i cassonetti dei rifiuti solidi urbani dalle vie dei centri abitati. I risultati sono stati immediati: la raccolta differenziata nell?Ambito Territoriale Ottimale Tp2 è cresciuta al 14%, risollevandosi dall?8% che si era registrato sino a settembre 2007?. Entro il 2008 il progetto sarà quindi esteso agli altri centri dell?Ato Tp2.
Differente la situazione nei grandi centri urbani. Secondo il presidente di Legambiente Sicilia, Mimmo Fontana ?le grandi città sono in una situazione disastrosa perchè continuano a considerare la gestione dei rifiuti un problema secondario, mentre i piccoli comuni dimostrano che anche in Sicilia è possibile ottenere buoni risultati. Castelbuono, comune premiato per il terzo anno consecutivo, aumenta la propria percentuale di adesione alla raccolta differenziata di anno in anno. Ciò dimostra che è solo una questione di politica, ecco perchè, oltre ad incentivare con questo premio chi si impegna, abbiamo deciso di ?penalizzare? chi non lo fa?. Durante il convegno è stato infatti consegnato anche la targa ?Comuni monnezzoni? a quei comuni che hanno ignorato l?importanza della gestione integrata dei rifiuti. I Comuni ?monnezzoni? sono stati sei: Vicari ed Ustica (Pa); Casalvecchio Siculo ed Antillo (Me); Palagonia (Ct); Carlentini (Sr).
Al convegno hanno partecipato Domenico Fontana, presidente Legambiente Sicilia; Felice Crosta, dell?Agenzia regionale per i rifiuti; Walter Facciotto, vice direttore generale Conai; Francesco Trigilio, amministratore unico ATO Belice Ambiente; Stefano Ciafani, coordinatore Ufficio scientifico Legambiente Nazionale; Ivan Lo Bello, presidente regionale Confindustria; Italo Tripi, Presidente CGIL Sicilia; Mario Codanti, direttore tecnico Società mista per la Gestione dei rifiuti comune Monte Corvino Rovella (SA).

Laura Maggiore (27 mar 2008)