Riparte “Teatri di Pietra”

(AGI) – Palermo, 20 mag. – “Teatri di Pietra Sicilia” compie cinque anni e oggi e’ stata presentata la nuova edizione siciliana della rete culturale ideata e organizzata dall’Associazione Capua Antica Festival. Dieci i siti certamente coinvolti: Teatro Antico di Morgantina, ad Aidone (Enna), la Necropoli Realmese, a Calascibetta (Enna), Sant’Ippolito, a Piazza Armerina, Teatro Antico di Eraclea Minoa, a Cattolica Eraclea (Agrigento), Tempio di Hera, a Selinunte (Trapani), Parco Archeologico di Palmintelli, a Caltanissetta, Parco di Kaukana, a Santa Croce Camerina (Ragusa), Cava di Pietra Franco, a Modica, Castello di Ventimiglia, a Castelbuono, Ex Convento dei Gesuiti, a Noto.

Tre siti potrebbero entrare a far parte del circuito: Ortigia, Gela e San Cipirello. Previste oltre quarantacinque rappresentazioni. Tra gli spettacoli la rete ne ospitera’ due che la scorsa edizione hanno mietuto consensi da parte di pubblico e critica. Si tratta di “Ione”, tratto da Euripide, l’ilaro-tragedia tra i piu’ antichi esempi di dramma a intreccio che vede protagonisti in questa versione Sebastiano Tringali, Stefano Annoni e l’etnea Cinzia Maccagnano; e il fortunatissimo “Sorelle di sangue” – tratto da “Crisotemi” di Ghiannis Ritsos ed “Elektra” di Hugo von Hofmannsthal – con Elisabetta Pozzi. Tra le novita’ dieci nuovissimi spettacoli, tra cui “Hercules Furens” con Vincenzo Pirrotta; “Satyricon Hotel” con Ernesto Lama e Sebastiano Tringali; “L’Iliade – da Omero a Omero” con Sebastiano Lomonaco; “Odissea Penelope” con Iaia Forte; “Minnazza” di e con Leo Gullotta; “Turandot – ovvero storia strana e misteriosa di una principessa” di Carlo Gozzi con la regia di Manuel Giliberti, lo spettacolo di danza “Instrument I e III” di Roberto Zappala’, sulle musiche originali dei Lautari e Alfio Antico, “Le Erinni” di cui firmera’ la regia Aurelio Gatti e “Le Supplici” prodotto dall’Istituto di Dramma Antico. Fitto il calendario di quest’anno che, fino a meta’ agosto, ospitera’ numerosi artisti ed i piu’ noti protagonisti della scena, in una ricca vetrina di opere che, spaziando dal teatro classico alla musica fino alla nuova drammaturgia e alla danza, si distinguono per la qualita’ e l’originalita’ della ricerca. Oltre quarantacinque le rappresentazioni per un programma interamente consacrato al tema “classico” e fortemente dedicato alla cultura del Mediterraneo e dei suoi territori, con artisti del calibro di Flavio Bucci, Virginio Gazzolo, Debora Caprioglio, Carlo Muratori, Lia Chiappara, Andrea Tidona, Ivana Monti, Miriam Palma e molti altri. L’intento del progetto “Teatri di Pietra” e’ quello di realizzare una rete culturale nel Mezzogiorno fondata sul grande patrimonio dei teatri antichi. (AGI) Mrg