Teatri di pietra. Al Castello “Sorelle di sangue”

(AGI) – Palermo, 23 giu. – Restano ancora da confermare il sito di Caltanissetta (parco archeologico di Palmintelli) e quello di San Cipirello. Tre le nuove produzioni firmate “Teatri di Pietra” in questa quinta edizione, a conferma di una scelta sperimentata con successo lo scorso anno: “Hercules Furens” da Seneca, ispirata all’Eracle di Euripide e paradigma del pensiero di Seneca, che vedra’ protagonista l’eclettico Vincenzo Pirrotta con Raffaele Gangale, Luna Marongiu, Carlo Vitale, Cristina Putignano, e Chiara Pizzolo; “Satyricon hotel” tratto da Petronio, un’opera per banda, danza e teatro che vedra’ in scena Cinzia Maccagnano, Ernesto Lama e Sebastiano Tringali accompagnati dal corpo di ballo di MDA produzioni danza; e “Le Erinni” da Uberto Paolo Quintavalle che vedra’ in scena anche i ragazzi del laboratorio “Il Teatro dei Terrotori”.

Il calendario di “Teatri di pietra 2009” partira’ da Morgantina che quest’anno ospitera’, a partire dal 16 luglio, sei spettacoli. Si parte con “Minnazza”, uno spettacolo per voce solista su prose e liriche siciliane antiche e moderne di cui sara’ protagonista Leo Gullotta a e si prosegue, il 19 luglio, con “Le Supplici” da Eschilo, “Le Troiane” (24 luglio), “Il Governo delle Donne” per la regia di Giancarlo Fares con Debora Caprioglio (30 luglio), “Satyricon Hotel” (9 agosto) per concludere con “Le Erinni” in data da definire. Il 16 luglio si parte anche a Castelbuono, nuova piazza per Teatri di Pietra, con “Odissea Penelope”, prosa per voce recitante, pianoforte e coro, che vedra’ in scena Iaia Forte per la regia di Giuseppe Argiro’. Al Castello dei Ventimiglia si proseguira’ con “Sorelle di Sangue” (21 luglio), “La Tempesta” di Shakespeare con Lello Arena (2 agosto), “Ione” (6 agosto), e “Omaggio alla Sicilia”, il concerto-spettacolo di e con Miriam Palma (11 agosto). Il castello Maniace di Siracusa ospitera’, a partire dal 17 luglio, cinque spettacoli. Si tratta di “Odissea Penelope” (il 17 luglio), “Hercules Furens” (24 luglio), “Edipo? seh!” di e con Andrea Tidona (31 luglio), “Turandot” con Vincenzo Crivello per la regia di Manuel Giliberti (6 agosto) e si conclude il 14 agosto con “Arsura d’Amuri”, uno spettacolo di musica, canti e poesia di e con Carlo Muratori. Sette gli spettacoli di scena ad Eraclea Minoa (dal 17 luglio al 12 agosto) e al Tempio di Hera di Selinunte (dal 18 luglio all’8 agosto), mentre saranno sei quelli in programma a Piazza Armerina (dal 18 luglio al 9 agosto), quattro quelli ospitati a Noto (dal 19 luglio al 7 agosto), cinque quelli ospitati a Modica (dal 23 luglio al 13 agosto) e tre a Calascibetta (dal 17 al 21 luglio). In merito ai biglietti d’ingresso e’ da evidenziare che anche quest’anno “Teatri di Pietra” ha mantenuto costi accessibili in tutti i siti con biglietti d’ingresso compresi tra 8 e 12 euro. (AGI) Mrg