Torna lo Sherbeth a Cefalù. Gelato, musica e politica

[LAVOCEWEB] Da domani e fino a domenica Cefalù diventerà, dal lungomare al molo, un villaggio del gelato. L?appuntamento con lo Sherbeth, che si rinnova da sei anni, è stato presentato non a Cefalù, come sarebbe stato naturale trattandosi del luogo che ospita la manifestazione, ma chissà perché a Palermo. Oltre al gelato in programma incontri politici, musica e spettacoli. Gli organizzatori parlano di una rassegna che rappresenta non solo un ?mezzo di destagionalizzazione turistica? ma anche un ?meltingpot di varie culture?.
Tra le novità di quest?anno una cena gastronomica (costo di 25 euro con i piatti dello chef di Nero Wolf, Andy Luotto) e i gelati gastronomici dei maestri gelatieri Antonio Cappadonia (direttore tecnico dello Sherbeth) e Sergio Colalucci.
Per chi vuole degustare i gelati al tavolo davanti al mare, Sherbeth ha pensato al ?circolo dei golosi? al molo con un ingresso di 10 euro.
Per degustare i gelati basta acquistare nelle casse dello Sherbeth Village (giovedì e venerdì dalle 17 alle 24 e sabato e domenica dalle 10,30 alle 24) la Sherbeth card che con 6 euro dà diritto a due tagliandi coppetta e quattro tagliandi minicono.
Tanti gli appuntamenti per scoprire come si prepara un gelato o la sua storia. Tra gli altri anche itinerari culturali di Cefalù con le associazioni locali.
E tra gli oltre 40 gusti diversi spiccano i gelati per celiaci, quello biologico al parmigiano delle terre terremotate e al miele prodotto in terre confiscate alla mafia. I gelatai che partecipano allo Sherbeth provengono da otto paesi: Argentina, Canada, Giappone, Germania, Israele, Italia, Marocco e Portogallo.
Sherbeth non è, dicono gli organizzatori, solo gelato, ma affronta anche tematiche economiche, sociali e di attualità. Quest?anno per la seconda volta sarà ospite Libera Terra che, con il convegno ?Libera Terra, il gusto della legalità?, inaugurerà il Festival domani alle 18 alla presenza dei candidati alla presidenza della Regione Sicilia con Valentina Fiore di Libera Terra, Lucio Guarino, del consorzio Sviluppo e Legalità, Rosario Lapunzina, sindaco di Cefalù e Giovanni Avanti, presidente della Provincia Regionale di Palermo, Antonio Cappadonia, direttore tecnico Sherbeth.
Sherbeth è anche musica e spettacoli. Tre palchi ospiteranno cabaret e concerti che variano dal jazz alla musica da camera fino alla serata di disco music al lungomare con il dj Andrea T. Mendoza dal Billionaire di Porto Cervo.
A presentare gli spettacoli sarà Massimo Minutella. Sherbeth sarà in diretta radio e streaming anche su Crm che domani alle 18 seguirà il confronto tra i candidati in diretta streaming su www.sherbethfestival.it.
Tra spettacoli e concerti i nomi di Tony Carbone (cabaret), Piepaolo Petta Entojazz Trio, Roberta Gulisano quartet, Frequenze Retrò, Synacria Symphony, Nkantu D?aziz, Bossa Nova quartet, Giovanni Cangialosi (cabaret), Duo Jazz (Nicolas Vella & Volker Stegmann), Akkura, Manfredi Di Liberto (cabaret), Gaia Biondo Trio, Serio Sisters, Debora Rizzo Trio, Kaiorda, Neon Flux, Lasciate libero lo scarrozzo e Chiara Minaldi quartet.
Domenica il concorso gelato del Mediterraneo ?Procopio de’ Coltelli?, giunto alla quarta edizione. Il concorso, dedicato a Francesco Procopio Cutò, maestro gelatiere palermitano che esportò il gelato in Francia aprendo il Cafè Le Procope. Quest?anno il vincitore della terza edizione, il portoghese Claudio Guerreiro, sarà presidente della giuria.
Altra novità gli stand dell?artigianato siciliano. Ogni giorno sarà possibile acquistare dolci, ceramiche e pezzi d?arte prodotti a mano.
05.09.2012