“Un piatto da ricordare”. Terza rassegna gastronomica

Aperto a tutti gli operatori della ristorazione del comprensorio delle Madonie con lo scopo di creare momenti di confronto, valorizzare e far conoscere le tradizioni enogastronomici territoriali, un momento di accrescimento professionale per lo sviluppo agroalimentare, turistico e ristorativo del nostro territorio, vanto della sostenibilità nel contesto di EXPO 2015

Cari amici e colleghi tutti,

Siamo già a ridosso della terza edizione del concorso  “Un Piatto da Ricordare”,  abbiamo ancora presente  il nostro incontro di ottobre scorso, culminato con grande successo per la nostra comunità e il nostro territorio e concluso con la premiazione dei concorrenti presso il ristorante Rocca di Gonato.  Ci siamo lasciati con il proposito di rinnovare l’appuntamento anche quest’anno e di confermare il successo del 2014.

Rinnoviamo la collaborazione con l’Associazione Ristoratori di Castelbuono, allo scopo di sancire  con più forza il nostro concorso del 16 novembre 2015, insieme alla preziosissima collaborazione del Professore  Rosario Schicchi, insegnante di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e  Forestale dell’Università di Palermo. Invitando coloro che  sono  gli artefici nel campo della ristorazione, alla terza,  Rassegna della  Cucina Madonita, terzo concorso “Un PIATTO DA RICORDARE”.

Nell’anno di EXPO 2015, Nutrire il pianeta Energie per la vita, porta in evidenza argomenti legati all’alimentazione, al benessere alimentare, al rispetto dell’ambiente, alle “tradizioni alimentari” come elementi  culturali ed etnici.

Giusta l’occasione di raccontare le dimensioni fondamentali del nostro territorio attraverso il cibo esprimendo i suoi legami con la cultura, l’arte e l’identità. Rivelare la tavola e il pasto condiviso quali momenti di relazione umana, che fondano la società, custodiscono tradizioni, consolidano le comunità con la possibilità di far scoprire come dietro ad ogni tradizione alimentare si celi una storia un racconto, un mito che parla di popoli, di terre di luoghi.

Identificare il ristoratore e la tavola come interlocutore privilegiato per sviluppare buone pratiche di cucina, gestione ecosostenibile, il non spreco per la salvaguardia del nostro territorio, di  condividere unitamente la nostra gastronomica passione, rinnovando la  festa all’insegna del cibo  dell’arte della ristorazione, collegata alle tradizioni culinarie  del nostro territorio,   che affondano le radici nella millenaria storia gastronomica Siciliana.

Lunedì  16 novembre  terzo concorso gastronomico “Un Piatto da Ricordare” dove operatori del settore della ristorazione del comprensorio delle Madonie, si sfideranno nella preparazione e presentazione di un piatto con prodotti del territorio.

Le competizioni si terranno presso i locali del Ristorante “Antico Baglio”  a  Castelbuono.

La giuria composta da  giurati altamente qualificati, individuati dal Comitato organizzatore decreteranno i vincitori.                                  La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori avverrà durante la cena di Gala presso il Ristorante, Abbazia Sant’ Anastasia di Castelbuono.

L’auspicio di una corale partecipazione, attribuisce un motivo interessante per rivedersi, incontrarsi, apprendere e trascorrere qualche ora in serenità, suscitando buon umore e simpatia ai nostri concittadini, perché, “Chi ama il cibo, ama anche chi lo fa”.

Non resta che attivarci alla buona riuscita di questa grande manifestazione, invitando tutti  alla partecipazione.

Un fraterno abbraccio

per il comitato organizzatore Franco Alessi 

 

Regolamento

 

Art. 1
Requisiti per la partecipazione
La rassegna gastronomica aperta a ristoranti trattorie osterie pasticcerie del comprensorio delle Madonie che ne faranno richiesta. I partecipanti dovranno dichiarare di condividere le finalità indicate dal presente regolamento e di accettare incondizionatamente tutte le norme in esso contenute, e le eventuali variazioni che previa tempestiva comunicazione, l’Ente organizzatore può apportare ad esse.

Art.2
Modalità di adesione

La competizione si terrà il 16 Novembre 2015 presso i locali del Ristorante “Antico Baglio” sito in Via Conceria 1a Castelbuono. tel 0921 679512
La domanda di partecipazione e iscrizione dovrà essere inviata al comitato organizzatore tramite mail a: alessifr@libero.it entro e non oltre il 12 novembre 2015. I concorrenti saranno preventivamente selezionati per raggiungere un numero massimo di dodici. L’organizzazione confermerà l’ammissione al concorso telefonicamente o tramite e-mail ai soli candidati selezionati.
La commissione organizzativa si riserva di scegliere, sulla base della documentazione fornita, della rappresentatività e dell’interesse suscitato dai piatti i candidati idonei al concorso. Le valutazioni e le scelte delle commissioni a riguardo sono inappellabili.
-La richiesta di partecipazione dovrà contenere:
1. DATI ANAGRAFICI DEL CANDIDATO E CURRICULUM VITAE
2. LA RICETTA ORIGINALE, REDATTA ADEGUATAMENTE NEGLI
INGREDIENTI, QUANTITA’, PROCEDIMENTI E FASI DI LAVORO (PER 4 PORZIONI)
3. RECAPITO TELEFONICO, INDIRIZZO ED E-MAIL DEL CANDIDATO PER
ESSERE RINTRACCIATO DALL’ORGANIZZAZIONE.

Art.3
Tematica del concorso
La competizione consiste nell’elaborazione e presentazione di un piatto caldo o freddo a tema libero, tradizionali o innovativi, con l’utilizzo di prodotti del territorio, compreso un prodotto del presidio Slow Food Madonie: Provola delle Madonie, Manna delle Madonie, Miele dell’Ape Nera Sicula, Fagiolo Badda di Polizzi e Albicocca di Scillato.
Dovranno essere serviti 5 porzioni per i giurati e una per l’esposizione. Tutte le spese saranno a carico dei partecipanti. I concorrenti avranno a disposizione un luogo idoneo per l’assemblaggio dei piatti, sono disponibili a richiesta i piatti da servire.

Art.4
Commissione di valutazione
La giuria composta da 5 (cinque) Giurati altamente qualificati individuati dal Comitato Organizzatore. Il giudizio espresso dai Giurati è definitivo e inappellabile.

Art.5
Criteri di valutazione
La valutazione sarà effettuata collegialmente dalla Giuria con l’ausilio di un’apposita scheda. Saranno oggetto di valutazione:
Fedeltà della tradizione del territorio e dei prodotti.
Originalità nella rivisitazione di ricette elaborate con prodotti tipici.
Corretta preparazione di base delle derrate alimentari in accordo con la moderna arte culinaria Disposizione corretta e pulizia dei piatti

Art.6

Orari e Programma
I Concorrenti potranno presentarsi presso la sede del Concorso dalle ore 9,00 l’ uscita dei piatti da servire alla giuria, più quello da esposizione sarà in ordine di arrivo dei concorrenti dalle ore 12,30.
La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori avverrà durante la cena di Gala, presso il Ristorante Relais Santa Anastasia di Castelbuono.

Art. 7
Premi: al primo classificato, secondo classificato, terzo classificato.
A tutti i concorrenti che avranno aderito verrà consegnato un diploma di partecipazione.