[SICILIAINFORMAZIONI] Dal 28 luglio al 5 agosto, nella splendida cornice del Parco delle Madonie, nel comune di Castelbuono (PA) e con giornate a Marsala e Trapani, i giovani del progetto ?Giovani e intercultura: un anno di dialoghi? di Castelbuono in collaborazione con LVIA Palermo e con l?associazione di volontariato?Vivi e lassa Viviri offriranno ad altri giovani?una settimana densa di approfondimenti, laboratori e dibattiti sulle tematiche economiche, sociali, culturali, politiche, religiose, che ci coinvolgono in quanto cittadini di questo mondo.
Il Cantiere di educazione alla pace e alla mondialit?, giunto?alla sesta edizione, quest?anno si svolger? grazie, anche, al contributo del Dipartimento della Giovent? (Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Una settimana per riscoprire e valorizzare le proprie potenzialit?, per fortificarsi nella relazione con l?altro con l?accompagnamento di educatori ed esperti di settore e attraverso l?esperienza diretta delle attivit? di associazioni che lavorano quotidianamente sul territorio promuovendo azioni di solidariet?.
La finalit? del Cantiere ? di condurre i giovani ad acquisire la consapevolezza e la?dignit? di una nuova cittadinanza mondiale volta a costruire percorsi di sviluppo e di pace l? dove essi vivono.
Vito Restivo, responsabile LVIA Palermo, ci spiega:??A fronte di tutte le problematiche che in questi giorni stiamo vivendo in Italia e nel mondo: dal problema rifiuti all?emergenza immigrazione, dalle vicende incresciose di microcriminalit? alle precarie condizioni di lavoro di milioni di giovani, dall?emergenza casa alle morti bianche, dalla crisi economica ai salari bassi, dall?antipolitica all?acuirsi degli integralismi, da una iniqua distribuzione della ricchezza alla crisi energetica e ambientale auspichiamo che la settimana possa essere?un tempo utile e importante per costruire percorsi di speranza alternativi ai modelli socio-economici imperanti nel mondo e soprattutto peracquisire fiducia nelle proprie possibilit? di cambiamento per uno stile di vita pi? sobrio e pi? rispettoso della dignit? umana. Il metodo sar? il confronto leale, il dare spazio ai vari punti di vista, l?ascolto delle opinioni altrui e poi il discernimento nel profondo della propria coscienza?.
Lungo questo percorso?i giovani saranno accompagnati da Simona Rampulla, coordinatrice di laboratori sulla nonviolenza, Salvatore Vaccaro, ricercatore di filosofia politica all?Universit? di Palermo, Maurizio Pallante, Presidente del Movimento per la decrescita felice, Genevi?ve Makaping, antropologa, giornalista e scrittrice, il monaco buddista Gyosho Morishita, il biblista Don Paolo Farinella, il Rabbino Stefano Di Mauro, il musulmano Yusuf ?ABD al Hadi Dispoto, i ragazzi della comunit? Saman, Maria De Vita del centro di accoglienza per rifugiati di Marsala, dallo staff della Lvia Palermo e da altri testimoni ed esperti che si sveleranno durante le giornate del campo.
La richiesta d?ammissione al cantiere dovr? pervenire tramite e-mail avente oggetto: ?proposta d?iscrizione al cantiere ?Cittadini del villaggio globale? edizione 2011 al seguente indirizzo:?sicilia@lvia.it entro il 31 maggio. Ricevuta la conferma di accettazione da parte della segreteria del Cantiere dovr? essere spedita in busta chiusa la scheda d?iscrizione, scaricabile dal sito?www.lvia.it, debitamente compilata e firmata al seguente indirizzo: Vito Restivo – via A. Poliziano, 40 – 90145 Palermo entro e non oltre il 15 giugno.
INFO: Lvia Palermo – sicilia@lvia.it – Vito Restivo cell. 3289273481
LVIA Settore Italia – tel. 011.74.12.507