Workshop fotografico: l’antica tecnica del collodio umido (1851)
Con Gianni Cusumano
Assistente Giulia Mariani
[Pagina dell’evento su facebook]
Questo corso è ideato per chiunque ha la curiosità di addentrarsi nel magico mondo della tecnica ottocentesca del collodio umido.
Il workshop coprirà tutti gli aspetti tecnici e metodici per la realizzazione di immagini a positivo unico (Ambrotipie, Ferrotipie,…) che verranno eseguiti dal vivo passo dopo passo, dalla creazione delle singole chimiche utilizzate nel processo fino alla preparazione, sensibilizzazione, sviluppo, fissaggio ed asciugatura della lastra fotografica, così come avveniva nella metà dell’ottocento.
Il corso è strutturato cercando di dare maggior spazio alla praticità ed allo sviluppo della vostra manualità, senza però tralasciare gli importanti aspetti teorici e metodici che la tecnica impone.
CHIMICHE
Verranno approfondite le ricette chimiche necessarie alle varie fasi di lavoro. Ogni sostanza chimica verrà discussa e compresa nel suo scopo e funzionamento nel processo (questo è un aspetto importante perché lavorare con il collodio richiede flessibilità e capacità di modificare le ricette in base alle circostanze ambientali in cui si opera). Verranno trattati anche gli aspetti di sicurezza, stoccaggio e manutenzione delle chimiche.
ATTREZZATURE
Durante il corso apprenderai tutto ciò che è necessario per creare il tuo ambiente di lavoro: dagli strumenti utili in camera oscura agli strumenti propedeutici alla fase di scatto e stoccaggio delle lastre fotografiche.
PRATICA…mani in pasta!
Oltre ad acquisire le teorie e competenze necessarie, ciascun partecipante utilizzando un banco ottico del 900 di grande formato, avrà l’opportunità di creare delle proprie lastre fotografiche, svilupparle, fissarle e verniciarle. Ogni partecipante potrà portare con sé le proprie lastre alla fine del workshop.
COSA è FORNITO?
Puoi partecipare al workshop con nient’altro che una penna ed un notebook.
Il banco ottico, la chimica, le lastre e tutto l’occorrente sarà messo a disposizione ai corsisti.
Verrà altresì distribuito del materiale didattico durante il corso contenente tutte le ricette ed i suggerimenti importanti per il corretto flusso di lavoro.
Programma
Durata 2 giorni
Prima giornata – Tra teoria e Pratica
9:30 – 18:00 (Con pausa pranzo)
• Contestualizzazione storica della tecnica del collodio umido.
• Descrizione dell’equipaggiamento strumentale.
• Il processo passo dopo passo: trattamento del supporto, stesa del collodio, sensibilizzazione, sviluppo, fissaggio, conservazione e verniciatura
• Preparazione dei chimici impiegati: le caratteristiche dei composti, il loro ruolo nel processo chimico, le problematiche di sicurezza e le varie formule.
• Differenza tra lastra positiva e negativa per la stampa a contatto: verranno mostrate delle immagini frutto della tecnica di stampa a contatto di negativi al collodio su carta salata e di stampa a contatto di positivi in Cianotipia.
Seconda giornata – Mani in pasta
9:30 – 18:00 (Con pausa pranzo)
• Mani in pasta: ogni partecipante effettuerà delle prove del processo nella sua completezza.
• Imparare dagli errori: valutazione critica dei problemi emersi negli elaborati di ciascuno, artefatti più comuni, come riconoscerli, come interpretarli, come evitarli.
• Chiusura dei lavori e consegna del materiale didattico.
PER INFORMAZIONI:
gianni.cusumano@gmail.com
3280467005